-
Welcome to Arras Theme!
Arras Theme is a WordPress theme designed for news or review sites with lots of customisable features.
-
Recent Posts
- Midiesis.it si sposta sul dominio www.masserianova.it
- Il mercatino solidale “INSIEME PER TELETHON” del Comprensivo di San Michele Salentino
- MIA E LA VORAGINE. Noterelle di lettura di Vincenzo Palmisano
- Coppa del Mediterraneo di scherma Under 23
- LU TRAPPIT – poesia in dialetto sanmichelano di Orazio Azzarito (audio)
- Problemi sull’impianto di riscaldamento della Scuola Primaria a San Michele Salentino: il Sindaco Allegrini aggiorna la cittadinanza sui lavori in corso
- Donazione del sangue a San Michele Salentino per domenica 11 dicembre 2022
- Alla domenica, il brano in dialetto sanmichelano di Giggi Ligorio
- Natale 2022 a San Michele Salentino: il calendario degli eventi
- PROFUMI NATALIZI
-
Tag Cloud
bocce Chiara Nisi cinema Comune di San Michele Salentino Desdemona Don Pino Nigro Edmondo Bellanova foto Francesca Iurlaro Martin Menzares memoria Michele Salonna Nando De Vitis Nicola Romanelli Orazio Azzarito Rocco D'urso Rosario Altavilla Scuola stampa locale Stefania Lombardi Stefania Nigro TULL - Cosimo Gioia video Vincenzo Palmisano
Nicola Romanelli Archive
-
Il cinema Vittoria (di Nicola Romanelli)
Posted on 1 gennaio 2022 | 6 commentiIl cinema Vittoria (Azzarito) Uno dei passatempi preferiti non solo da Cosimo Barnabbät, ma da tutta Massarianova nelle serate fredde d’inverno, consisteva nel rifugiarsi per un paio d’ore nella grande sala (platea) cinematografica di Azzarito, distendersi al buio e perdere un pò la testa. Il... -
MASIN IL FRUTTIVENDOLO (di Nicola Romanelli)
Posted on 19 gennaio 2017 | 2 commentiCoi soldi guadagnati a raccogliere ulive coi geloni alle dita esco di casa. È la prima esperienza. È la prima volta in vita mia che posso come un grande, decidere di volere e comprare con i miei soldi. Avevo 8-9 anni con in tasca un... -
IL CARNEVALE (di Nicola Romanelli)
Posted on 10 gennaio 2017 | 2 commentiQuello di oggi lo sappiamo, è tutto pieno di colori e sfarfallante, diverte la vista, ma quello di tanti e tanti anni fa, quando non si vedeva il becco di un soldo era tutto un’altra cosa, ma la partecipazione e divertimento non aveva confronto: -
La lettera sotto il piatto (di Nicola Romanelli)
Posted on 23 dicembre 2016 | 5 commentiNon so se ancora esiste l’usanza a Natale di mettere la lettera sotto il piatto. Nel lontano 52-53 per noi bambini era un’occasione elettrizzante e se volete la racconto anche per rivivere momenti fantastici come si passava in -
Una famiglia in fumo (di Nicola Romanelli)
Posted on 19 marzo 2016 | 1 commentoPubblichiamo di seguito il racconto “Una famiglia in fumo” tratto dalla raccolta “In via delle betulle“ di Nicola Romanelli, sammichelano doc che da anni vive in Svizzera. “Alla scuola Bünzmatt, della città di Wohlen, la sala riservata alle conferenze era strapiena, l’invito alla serata era... -
A messa! a fare cosa? (di Nicola Romanelli)
Posted on 2 febbraio 2016 | 1 commentoPubblichiamo di seguito il racconto “A messa! a fare cosa?” tratto dalla raccolta “In via delle betulle“ di Nicola Romanelli, sammichelano doc che da anni vive in Svizzera. “Qualcosa non quadra. Siamo nella casa di nostro padre e perdinci guarda che facce. Ma è morto... -
Un muggito non spaventa un leone (di Nicola Romanelli)
Posted on 13 gennaio 2016 | Nessun commentoNon è per la smania di andare contro corrente o come suol dire uscire dal branco oppure dal gregge, ma alcune considerazioni, pur ben incolonnato nella mandria, pardon, nella massa popolana, la esprimo, ben inteso a titolo personale. Si sa che un muggito non spaventa... -
SCUSAMI EDGAR! (di Nicola Romanelli)
Posted on 10 gennaio 2016 | 1 commentoPubblichiamo di seguito il racconto “SCUSAMI EDGAR!” tratto dalla raccolta “In via delle betulle“ di Nicola Romanelli, sammichelano doc che da anni vive in Svizzera. Via delle betulle, una stradina privata fiancheggiata da una decina di casette attorniate da giardini, dove la vita quotidiana s’intreccia... -
La cassarmonica (di Nicola Romanelli)
Posted on 6 agosto 2015 | 2 commentiA leggere alcuni commenti su facebook (pagina midiesis) per la festa patronale mi ha assalito una certa amarezza che si é presto trasformata in gioia riandando indietro nel lontano 1953 per rivivere quei momenti di felicità pura! La festa del patrono capitava a cavallo di... -
I fessi fessi fatiyene (di Nicola Romanelli)
Posted on 14 luglio 2015 | 1 commentoUna riflessione su due epoche completamente opposte: il frenetico lavorio di luglio di sessant’anni fa e luglio moderno coi pensieri in villeggiatura, al mare e le proteste sull’enfiteusi dei terreni che non rendono anzi costano per mantenerli! Tratto dal libro “Il gusto della mela”scritto da un sammichelano... -
Lu pusce (di Nicola Romanelli)
Posted on 19 aprile 2015 | Nessun commentoDal libro “Il gusto della mela” scritto da un sammichelano doc. Nicola Romanelli questa volta ci propone “Lu pusce”. A Massarianova, per ogni cosa che accadeva e non sapevano spiegare, si credeva che nei sotterranei si aggiravano strane creature, tanto che raramente qualcuno si avventurava... -
Il canneto (di Nicola Romanelli)
Posted on 8 aprile 2015 | 5 commentiDal libro “Il gusto della mela” scritto da un sammichelano doc. Nicola Romanelli questa volta ci propone “Il canneto”. Nella foto, della famiglia Romanelli, Nunna Letchye, Cosimo, Danodda, Batudd. -
La contrada Cotogni (di Nicola Romanelli)
Posted on 2 aprile 2015 | 1 commentoRiprendiamo a pubblicare altri capitoli del libro “Il gusto della mela” scritto da un sammichelano doc. Nicola Romanelli questa volta ci propone “La contrada Cotogni”. Nella foto, della -
Li Quaremml (di Nicola Romanelli)
Posted on 30 marzo 2015 | Nessun commentoLi Quaremml di sobb’Ataén (la contrada in cui si trova il nostro fondo): Era verso la seconda settimana di maggio, come tutti gli anni, la casa di campagna sobb’Ataén era pronta, ed ero felicissimo di andare. Non distava tanto, neanche 500 metri, e col mio -
Bivim nata vot, bivim nata vot e po si pensa! (di Nicola Romanelli)
Posted on 17 febbraio 2015 | Nessun commentoVe lo ricordate? era la nenia dei nostri cari antenati, che con l’ultima bevuta festaiola si ripromettevano ai sacrifici che li attendevano. Ed erano persone di parola, che anche nella sbornia non dimenticavano quel che si proponevano. E noi loro discendenti dobbiamo esserne fieri e... -
Erano talmente tanti che nemmeno i porci li mangiavano! (di Nicola Romanelli)
Posted on 9 novembre 2012 | 4 commentiErano talmente tanti che nemmeno i porci li mangiavano! La loro abbondanza sminuì il valore e decretò la fine. Ma oggi il tempo è propizio al ritorno dei fichi, quando erano considerati l’oro della campagna … sentite -
Ancora, mille… (di Nicola Romanelli)
Posted on 6 novembre 2012 | 2 commentiCarissimo Rocco, ti sono grato per quello che fai, per le tue fatiche, per i momenti emozionanti ma soprattutto per quelle situazioni in cui non ti arrendi e prosegui con tenacia per un lavoro più favorevole a noi che a te stesso. Grazie espresso col... -
I dolci di Natale (di Nicola Romanelli)
Posted on 20 dicembre 2011 | Nessun commentoTratto da “Il gusto della mela”, scritto da un sammichelano doc, Nicola Romanelli. Tra una chiacchiera e l’altra, belli rilassati, la mamma che ha avuto sempre il dono di scomparire senza farsi notare, riappare di solito per qualche novità ma questa volta strappa le nostre esclamazioni... -
Micchio di Barrak (di Nicola Romanelli)
Posted on 17 giugno 2011 | 3 commenti“Per incanto, come gli capitava in quelle mani sapienti, un pezzo di fil di ferro, apparivano modellini di biciclette, carrettine, ed un’infinità di oggetti carini che appena compiuti si lasciava prendere dalle mani, allegro per l’incomprensibile avidità ostentata dai suoi coetanei. Era tra i... -
Andiamo a raccogliere li cozzpatedd (di Nicola Romanelli)
Posted on 29 maggio 2011 | 6 commenti“Come sempre quando si è riuniti in famiglia, tutti vogliono essere primi e nella smania tra spinte e ripicche, la povera bacinella viene capovolta. Cosimo che era già col secchio di nuovo pieno, tra il serio e il faceto, rovescia l’acqua loro addosso, evitando la... -
Il gusto della mela, di Nicola Romanelli
Posted on 27 gennaio 2011 | Nessun commentoDi seguito i link di accesso ad alcuni capitoli del libro “Il gusto della mela” scritto da un sammichelano doc, Nicola Romanelli. Auspichiamo che il romanzo abbia una dovuta e meritata pubblicazione in cartaceo. In bocca al lupo, zio. Buona lettura.