-
Welcome to Arras Theme!
Arras Theme is a WordPress theme designed for news or review sites with lots of customisable features.
-
Recent Posts
- Midiesis.it si sposta sul dominio www.masserianova.it
- Il mercatino solidale “INSIEME PER TELETHON” del Comprensivo di San Michele Salentino
- MIA E LA VORAGINE. Noterelle di lettura di Vincenzo Palmisano
- Coppa del Mediterraneo di scherma Under 23
- LU TRAPPIT – poesia in dialetto sanmichelano di Orazio Azzarito (audio)
- Problemi sull’impianto di riscaldamento della Scuola Primaria a San Michele Salentino: il Sindaco Allegrini aggiorna la cittadinanza sui lavori in corso
- Donazione del sangue a San Michele Salentino per domenica 11 dicembre 2022
- Alla domenica, il brano in dialetto sanmichelano di Giggi Ligorio
- Natale 2022 a San Michele Salentino: il calendario degli eventi
- PROFUMI NATALIZI
-
Tag Cloud
bocce Chiara Nisi cinema Comune di San Michele Salentino Desdemona Don Pino Nigro Edmondo Bellanova foto Francesca Iurlaro Martin Menzares memoria Michele Salonna Nando De Vitis Nicola Romanelli Orazio Azzarito Rocco D'urso Rosario Altavilla Scuola stampa locale Stefania Lombardi Stefania Nigro TULL - Cosimo Gioia video Vincenzo Palmisano
memoria Archive
-
IL MIO DIZIONARIO – 41 (di Vincenzo Palmisano)
Posted on 20 agosto 2022 | 1 commentoUN SOSTANTIVO E DUE AGGETTIVI Il 25 luglio scorso, nel salotto letterario industriale delle Officine Tamborrino di Ostuni, nell’ambito della Rassegna “Librinfaccia” ideata da Beppe Moro, è stato presentato il saggio biografico “Adriano Olivetti, un italiano del Novecento” di Paolo -
IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 40^ parte
Posted on 19 giugno 2022 | 3 commentiASILI La Gazzetta del Mezzogiorno 1 aprile 2022 “Caro bambino che nasci al Sud, sei sfigato 6 volte tra PNRR, Asili, Scuole e Bandi” di Lino -
Un altro sanmichelano domani verrà insignito della medaglia d’onore (di Giuseppe Argentiero)
Posted on 1 giugno 2022 | 1 commentoLigorio Giuseppe è nato il 12 Giugno 1921 a Ceglie Messapica, si è sposato e ha vissuto a San Michele Salentino. Ha avuto due figli. È deceduto il 5 Agosto 2021 all’età di 100 anni. Giuseppe come tutti gli internati italiani che si rifiutarono di... -
IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 39^ parte
Posted on 14 maggio 2022 | Nessun commentoGUERRA E PACE Stamattina ho inaugurato il mio primo maggio 2022 casalingo con la rilettura di un libro dal titolo ”Segni di poesia/Lingua di pace” a cura di Filippo Bettini. Fu questo il primo libro pubblicato nel 1985 dal compianto editore leccese Piero Manni. Credevo... -
I MILLE sanmichelani (di Edmondo Bellanova)
Posted on 27 aprile 2022 | 5 commentiMi complimento con il Sindaco Giovanni Allegrini per come gestisce se stesso e la sua maggioranza durante le sedute di Consiglio Comunale, dimostrando ampia conoscenza e padronanza degli argomenti trattati . Tutto bene quindi, ma spero che mi consenta alcune (ennesime) precisazioni di carattere storico:... -
IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 38^ parte
Posted on 22 marzo 2022 | Nessun commentoREFERENDUM Nessuno ha mai chiesto ai bambini alle donne -
Bianco&Nero – cartoline da San Michele Salentino
Posted on 18 febbraio 2022 | 7 commentiPagina aggiornata al 18/02/2022 – Giuseppe Argentiero ci invia una “nuova” cartolina di San Michele Salentino – anni 50/60. Come si evince dal retro della cartolina, la stessa fu commissionata da Pietro Azzarito. Anche se simile ad un’altra cartolina che abbiamo pubblicato nel 2014, questa... -
Il cinema Vittoria (di Nicola Romanelli)
Posted on 1 gennaio 2022 | 6 commentiIl cinema Vittoria (Azzarito) Uno dei passatempi preferiti non solo da Cosimo Barnabbät, ma da tutta Massarianova nelle serate fredde d’inverno, consisteva nel rifugiarsi per un paio d’ore nella grande sala (platea) cinematografica di Azzarito, distendersi al buio e perdere un pò la testa. Il... -
IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 34^ parte
Posted on 12 ottobre 2021 | Nessun commentoDIARIO ( 30 settembre 2021 ) Dal 2 agosto 2021 “La Gazzetta del Mezzogiorno” di Bari non è in edicola. Mi dispiace perché non si sa se e quando ritornerà. E dico subito che mi manca. Mi manca perché non vedo più la scritta “Cultura... -
IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 33^ parte
Posted on 20 settembre 2021 | 1 commentoGINO STRADA Su “Robinson” dell’11 settembre 2021 Renzo Piano ricorda il suo amico Gino Strada. Trascrivo alcuni passaggi del testo. “Lui aveva la bussola interna, niente riusciva a fuorviarlo. Aveva questo chiodo fisso, salvare la gente per salvare il mondo. E lo -
La storia sconosciuta degli I.M.I. (internati militari italiani) di San Michele Salentino – di Giuseppe Argentiero
Posted on 29 giugno 2021 | 1 commentoAggiornato il 29/06/2021: Tramite il foglio matricolare di Francesco Nigro sono stati reperiti altri suoi dati (vedi nell’articolo). —– Internati Militari Italiani (in tedesco Italienische Militär-Internierte - IMI) è la definizione attribuita dalle autorità tedesche ai soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori della Germania nei giorni immediatamente... -
RACCONTI DI PIAZZA (di Edmondo Bellanova)
Posted on 5 giugno 2021 | Nessun commentoFinalmente “la piazza” torna a svolgere la funzione per la quale nel 1933 si demolirono “li curt” con tutto il resto della masseria San Michele. Oggi è luogo d’incontro, di riposo, di “pettegolezzo”, di passeggio, di commenti, di discussioni, di gioco, di ristoro, d’informazione; questa... -
Medaglia d’Onore a Giuseppe Romanelli (di Giuseppe Argentiero)
Posted on 27 maggio 2021 | 5 commentiIl prossimo 2 Giugno, 75° anniversario della proclamazione delle Repubblica Italiana, verrà conferita la Medaglia d’Onore alla memoria del nostro concittadino Giuseppe Romanelli nato il 10 Marzo del 1920 a San Michele Salentino, figlio di Rocco e Antonia Cavallo. Giuseppe nel gennaio 1939 viene chiamato... -
SCRITTURA VERNACOLARE (di Vincenzo Palmisano)
Posted on 29 aprile 2021 | Nessun commentoGrazie alla gentile segnalazione dell’amico Lino Ciraci, ho scoperto con ritardo che il dizionario del nostro dialetto da me auspicato già esisteva ed è quello del professore Cosimo Balestra. Che ora ho finalmente tra le mani. Un’opera ammirevole per l’impegno profuso e per l’abbondanza del... -
A San Michele Salentino non avevamo partigiani sulle montagne… (di Giuseppe Argentiero)
Posted on 25 aprile 2021 | 2 commentiA San Michele Salentino non avevamo partigiani sulle montagne, con fazzoletti rossi e comunisti. Abbiamo avuto giovani contadini che si trovavano in guerra loro malgrado e che, dopo l’armistizio, hanno seguito gli ordini del Re rimanendo fedeli all’Italia e non al fascismo. Su 650mila di... -
IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 30^ parte
Posted on 23 aprile 2021 | 1 commentoBARI-SILIGO Trascrivo qui di seguito due testi. Il primo è l’attacco di un interessante articolo di Michele Partipilo su Emancipazione femminile e Parità di genere apparso sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 marzo scorso. Il secondo è l’incipit del libro “Padre padrone” di Gavino Ledda.... -
ANCORA VERNACOLO (di Vincenzo Palmisano)
Posted on 16 aprile 2021 | Nessun commentoQuando il principe Dentice di Frasso di San Vito dei Normanni, uno dei tanti latifondisti di Terra d’Otranto, diede in enfiteusi le terre” boscose e sementabili” di Masseria Nuova ( detta San Michele ) di sua proprietà, molti nuclei familiari di Ceglie Messapica, di Ostuni,... -
VERNACOLO (di Vincenzo Palmisano)
Posted on 9 aprile 2021 | 1 commentoDopo aver ascoltato le poesie in vernacolo di Rocco D’Urso e di Orazio Azzarito, ho riletto gli articoli dell’amico Lino Ciraci dal titolo “A proposito del sanmichelano” pubblicati una ventina di anni addietro sul periodico “Prospettive” diretto da Francesco Gorgoni, e mi è venuto il... -
IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 29^ parte
Posted on 18 marzo 2021 | Nessun commentoIN MEMORIA Negli anni ’30 una umile popolana sanvitese di nome Maria Concetta Carlucci, colpita da una visione, decise di far costruire nel nuovo rione “La Piantata” di San Vito dei Normanni una chiesa da dedicare al suo santo preferito, San Michele Arcangelo. E con... -
Corso Vittorio Veneto a San Michele Salentino primi anni ’60
Posted on 1 marzo 2021 | 1 commentoGiuseppe Argentiero ci invia un’altra cartolina dei primi anni sessanta di Corso Vittorio Veneto, San Michele Salentino. Giuseppe, appassionato della materia, questa volta l’ha trovata ed acquistata su ebay. La qualità dell’immagine ha permesso a Giuseppe di catturare alcuni particolari della stessa che -
Ricordi: la vecchia squadra di calcio del San Michele (di Edmondo Bellanova)
Posted on 28 febbraio 2021 | 52 commentiAggiornato il 28/02/2021 -
Storia dell’Hockey su prato a San Michele Salentino
Posted on 24 febbraio 2021 | 1 commentoLa storia dell’Hockey su prato a San Michele Salentino è una storia particolare ed inconsueta per lo sport sanmichelano. Per vari motivi. Raccogliendo le testimonianze di vari protagonisti emergono tre aspetti che ne delineano, appunto, la particolarità: la partecipazione di atlete, e quindi, la costituzione... -
DIALETTO (di Vincenzo Palmisano)
Posted on 22 febbraio 2021 | 2 commentiAll’inizio di febbraio “Midiesis” mi ha portato in casa la voce di Rocco D’Urso, e per la prima volta ho ascoltato da remoto, come si dice adesso, alcune sue poesie in dialetto sanmichelano. Alla fine di questo breve, inaspettato e godibile reading, ho pensato: dopo... -
Ventisei anni dalla morte del giornalista Marcello Palmisano, ammazzato a Mogadiscio
Posted on 10 febbraio 2021 | Nessun commentoL’anno prima era morta Ilaria Alpi, sempre lì a Mogadiscio. Il 9 febbraio 1995 invece muore Marcello Palmisano, entrambi stavano svolgendo il proprio lavoro, erano inviati Rai, volevano raccontare la verità. Sono trascorsi ventisei anni dalla morte del giornalista e cineoperatore Marcello Palmisano . Si... -
Quando a San Michele Salentino c’era l’hockey su prato
Posted on 9 febbraio 2021 | 5 commentiSan Michele Salentino ha avuto dal 1984 al 2008 due società/associazioni sportive di hockey su prato maschile e femminile. Vedi anche Storia dell’Hockey su prato a San Michele Salentino Aggiornato il 10/02/2021