-
Welcome to Arras Theme!
Arras Theme is a WordPress theme designed for news or review sites with lots of customisable features.
-
Recent Posts
- Midiesis.it si sposta sul dominio www.masserianova.it
- Il mercatino solidale “INSIEME PER TELETHON” del Comprensivo di San Michele Salentino
- MIA E LA VORAGINE. Noterelle di lettura di Vincenzo Palmisano
- Coppa del Mediterraneo di scherma Under 23
- LU TRAPPIT – poesia in dialetto sanmichelano di Orazio Azzarito (audio)
- Problemi sull’impianto di riscaldamento della Scuola Primaria a San Michele Salentino: il Sindaco Allegrini aggiorna la cittadinanza sui lavori in corso
- Donazione del sangue a San Michele Salentino per domenica 11 dicembre 2022
- Alla domenica, il brano in dialetto sanmichelano di Giggi Ligorio
- Natale 2022 a San Michele Salentino: il calendario degli eventi
- PROFUMI NATALIZI
-
Tag Cloud
bocce Chiara Nisi cinema Comune di San Michele Salentino Desdemona Don Pino Nigro Edmondo Bellanova foto Francesca Iurlaro Martin Menzares memoria Michele Salonna Nando De Vitis Nicola Romanelli Orazio Azzarito Rocco D'urso Rosario Altavilla Scuola stampa locale Stefania Lombardi Stefania Nigro TULL - Cosimo Gioia video Vincenzo Palmisano
memoria Archive
-
1993: quando il volontariato sammichelano significava “attenzione al territorio”
Posted on 4 luglio 2011 | 2 commentiRiceviamo da Orazio Menga e pubblichiamo la foto sotto riportata. E’ del 1993 e si riferisce alla iniziativa del WWF di San Michele Salentino di pulizia della villa comunale per sensibilizzare i giovani a non rovinare le strutture della comunità. Sono graditi, come sempre, messaggi di feedback... -
Micchio di Barrak (di Nicola Romanelli)
Posted on 17 giugno 2011 | 3 commenti“Per incanto, come gli capitava in quelle mani sapienti, un pezzo di fil di ferro, apparivano modellini di biciclette, carrettine, ed un’infinità di oggetti carini che appena compiuti si lasciava prendere dalle mani, allegro per l’incomprensibile avidità ostentata dai suoi coetanei. Era tra i... -
Andiamo a raccogliere li cozzpatedd (di Nicola Romanelli)
Posted on 29 maggio 2011 | 6 commenti“Come sempre quando si è riuniti in famiglia, tutti vogliono essere primi e nella smania tra spinte e ripicche, la povera bacinella viene capovolta. Cosimo che era già col secchio di nuovo pieno, tra il serio e il faceto, rovescia l’acqua loro addosso, evitando la... -
Storia di San Michele Salentino, di Micchj’ di Balestra
Posted on 13 maggio 2011 | 2 commentiSul sito www.terralibera.org è iniziata la pubblicazione del libro “Storia di San Michele Salentino” scritta dal Maestro Cosimo Balestra detto Micchj’ di Balestra, papà di Rino e Lillino. Una testimonianza diretta di personaggi e fatti, spaccati di vita di una giovane comunità rurale all’inizio del secolo scorso... -
Dall’album dei ricordi della famiglia Miccoli – Laveneziana di San Michele Salentino
Posted on 10 maggio 2011 | Nessun commentoDue foto degli anni ’60 concesse dalla famiglia Miccoli-Laveneziana di San Michele Salentino e che pubblichiamo di seguito. Come di consueto, sono gradite le segnalazioni riguardo i nomi delle persone ritratte. -
La festa persa (di Edmondo Bellanova)
Posted on 25 marzo 2011 | 10 commentiRossella dice: “se ci saranno i Nomadi,dopo anni, verrò alla festa patronale“.L’argomento del cantante “di richiamo” per la sera della festa patronale mi sembra banale, ma si presta ad alcune riflessioni che voglio rifare (il racconto “la festa” è stato un tentativo non tanto fortunato!). Vedo... -
L’album dei ricordi di Patrizia Gasparro
Posted on 22 marzo 2011 | Nessun commentoDall’album dei ricordi di Patrizia Gasparro, che ringraziamo per la “condivisione”, alcune foto degli anni ’70 e ’50. Per ingrandire cliccare sull’immagine: -
Il gusto della mela, di Nicola Romanelli
Posted on 27 gennaio 2011 | Nessun commentoDi seguito i link di accesso ad alcuni capitoli del libro “Il gusto della mela” scritto da un sammichelano doc, Nicola Romanelli. Auspichiamo che il romanzo abbia una dovuta e meritata pubblicazione in cartaceo. In bocca al lupo, zio. Buona lettura. -
Fine anni ’60: manifestazioni pubbliche della scuola sammichelana (foto)
Posted on 23 gennaio 2011 | Nessun commentoFoto di fine anni ’60 che Maria Lombardi ci ha inviato: alcune si riferiscono alla Festa dell’albero dell’anno scolastico 1968-1969. Cliccare sulle foto per ingrandire: -
1935: La famiglia Spina Giuseppe in contrada Cotogni
Posted on 11 gennaio 2011 | Nessun commento1935 in contrada Cotogni a San Michele Salentino: la suggestiva foto familiare che la Prof.ssa Isabella Filomeno ci ha inviato. Da sinistra Spina Oronzo, Spina Antonia (sua madre), Urso Rosa, Spina Leonardo, Pasqua, Spina Giuseppe (senior) già Sindaco di San Michele Salentino dal gennaio 1944 a... -
1974: Festa della mamma al Cinema Vittoria di San Michele Salentino
Posted on 8 gennaio 2011 | 2 commentiMaria Cristina Ciciriello ci invia altre foto riferite al Cinema Vittoria di San Michele Salentino. Nella prima foto identifichiamo Graziella Urso ed il maestro Cosimo Ligorio (al centro); Giuseppe Elia (Ciccie lu pustin) in basso a sinistra. Nella seconda foto sempre Graziella e Mimino; dietro... -
La Moderato’s Band, vent’anni dopo…
Posted on 5 gennaio 2011 | 13 commentiCon “qualche” chilo in più, e, per compensare, molti capelli in meno, ci siamo ritrovati io, Rocco D’Urso, Vito Francioso e Stefano Bellanova con in mano una delle foto della Moderato’s Band e… è stato naturale, con l’ausilio di un telefonino, farci ritrarre, in formazione, dopo... -
Sette anni, il 27 dicembre… a San Michele Salentino
Posted on 26 dicembre 2010 | Nessun commentoProbabilmente il 27 dicembre 2010 avremmo ricordato John Lennon, in ricorrenza dei 30 anni dalla sua morte, ma, per quest’anno, mi permetto di rendere omaggio ai miei amici dell’Associazione Movimento Circolare “Domenica Carlucci” di San Michele Salentino ed in particolare a Nando De Vitis che per sette anni... -
RADICI, di Edmondo Bellanova
Posted on 25 novembre 2010 | Nessun commentoPubblichiamo il lavoro multimediale RADICI con cui Edmondo Bellanova ha analizzato e confrontato tutte le informazioni contenute nei libri “San Michele Salentino tra storia e tradizioni” e “Le origini e l’evoluzione di San Michele Salentino”; una rielaborazione di tutta la documentazione, in forma diversa, prodotta nel... -
1967: quando la tradizione popolare emigrava in Germania
Posted on 12 ottobre 2010 | Nessun commentoLa foto, gentilmente concessa da Franco Mola e che pubblichiamo in questa pagina. ha come protagonista il coniglio che il Sig. Oronzo Mola (suo padre) tiene in braccio e testimonia il forte legame con la propria terra e la propria cultura. Nel 1967 il Sig. Oronzo... -
Trasferimento del mercato alla zona 167
Posted on 11 ottobre 2010 | 13 commentiAggiornato l’11/10/2010 – Abbiamo chiesto a Mondino di “aggiornare” la nostra fototeca sul mercato sammichelano ed eccole le foto panoramiche del mercato 2010: -
Lettera dal fronte (di Edmondo Bellanova)
Posted on 9 ottobre 2010 | 2 commenti“La terra tutto restituisce!” dicono gli anziani ed anche io ho avuto occasione di accertare la veridicità di quest’affermazione. -
La festa (racconto breve di Edmondo Bellanova)
Posted on 3 settembre 2010 | 6 commentiPer mesi aveva sognato e aspettato quella mattina. Non attese la sveglia della mamma e, in un attimo, lavò il viso, nella poca acqua della bacinella bianca smaltata e, correndo, raggiunse la bottega. Dovette aspettare perché il maestro non era ancora arrivato e mai l’attesa... -
Stradario storico commentato di San Michele Salentino, di Edmondo Bellanova
Posted on 7 agosto 2010 | 1 commentoSono in pensione e questo mi consente di “sprecare tempo” in cose che mai avrei pensato di fare e mi ritrovo, a sessantaquattro anni, con macchina fotografica e computer, a gironzolare per il paese in cerca di: piante, erbe, fiori e frutti; porte, finestre, ringhiere,... -
STORIE DI DIAVOLI
Posted on 4 agosto 2010 | Nessun commentoL’estate brindisina, per il 03 agosto, mi consentiva una vasta scelta tra eventi culturali. Ho deciso di assistere alla presentazione del libro “I diavoli di Zonderwater” di Carlo Annese, nel cortile del palazzo ducale di Ceglie Messapica, per il semplice fatto che proprio in questi giorni... -
Ancora sulla questione “demolizione anfiteatro” della villa comunale
Posted on 2 agosto 2010 | 2 commentiL’articolo “Riapertura della villa comunale e nuovi servizi” pubblicato sull’ultimo numero de “Il Comune informa”, il n. 4/2010, riporta la discussione, già affrontata sul nostro sito, sull’abbattimento dell’Anfiteatro. In particolare nell’articolo vengono passati al vaglio due punti: 1) L’uso improprio dell’anfiteatro; 2) La ricostruzione fatta... -
Quando un luogo scompare, di Rosaria Gasparro
Posted on 3 luglio 2010 | 5 commenti“Noi siamo quello che ricordiamo, il racconto è ricordo e il ricordo è vivere” Mario Luzi Forse in pochi conoscono un pezzo di storia del teatro nel nostro paese e del luogo ormai scomparso che ospitava situazioni ed eventi a quella attività naturalmente connessi: l’anfiteatro. ... -
1961: scorcio di vita sammichelana
Posted on 26 giugno 2010 | 2 commentiLa foto originale è notevolmente rovinata, ma si può intravedere alle spalle delle due bambine uno scorcio, dell’attuale centro storico di San Michele Salentino, brulicante di vita. Una finestra su un mondo in cui la strada era un prolungamento della propria casa ”di funn”, luogo di ricche...