-
Welcome to Arras Theme!
Arras Theme is a WordPress theme designed for news or review sites with lots of customisable features.
-
Recent Posts
- Midiesis.it si sposta sul dominio www.masserianova.it
- Il mercatino solidale “INSIEME PER TELETHON” del Comprensivo di San Michele Salentino
- MIA E LA VORAGINE. Noterelle di lettura di Vincenzo Palmisano
- Coppa del Mediterraneo di scherma Under 23
- LU TRAPPIT – poesia in dialetto sanmichelano di Orazio Azzarito (audio)
- Problemi sull’impianto di riscaldamento della Scuola Primaria a San Michele Salentino: il Sindaco Allegrini aggiorna la cittadinanza sui lavori in corso
- Donazione del sangue a San Michele Salentino per domenica 11 dicembre 2022
- Alla domenica, il brano in dialetto sanmichelano di Giggi Ligorio
- Natale 2022 a San Michele Salentino: il calendario degli eventi
- PROFUMI NATALIZI
-
Tag Cloud
bocce Chiara Nisi cinema Comune di San Michele Salentino Desdemona Don Pino Nigro Edmondo Bellanova foto Francesca Iurlaro Martin Menzares memoria Michele Salonna Nando De Vitis Nicola Romanelli Orazio Azzarito Rocco D'urso Rosario Altavilla Scuola stampa locale Stefania Lombardi Stefania Nigro TULL - Cosimo Gioia video Vincenzo Palmisano
memoria Archive
-
Venerito Donato: scompare uno degli ultimi bandisti sammichelani
Posted on 11 dicembre 2015 | 1 commentoE’ venuto a mancare Venerito Donato, uno degli ultimi bandisti sammichelani. Classe 1924, Donato ha suonato il -
Laboratori di antiche arti e mestieri
Posted on 10 novembre 2015 | 1 commentoIl Gal Alto Salento avvierà nel mese di Novembre le attività del Laboratorio Policentrico di Antiche Arti e Mestieri previsto nell’ambito del progetto TUR. Puglia – Promuovere il Sistema Turistico Locale sostenibile Pugliese. Il laboratorio permanente, grazie ad una proficua intesa siglata con Istituto Superiore... -
90 anni per zia Rachele
Posted on 16 agosto 2015 | Nessun commentoSaranno in pochi a ricordare oggi zia Rachele, la perpetua della nostra parrocchia ai tempi di Don Angelo Colucci (anni 70/80). Per quelli della nostra generazione, che frequentavano la chiesa di San Michele Salentino, Rachele Pastore è stata la seconda mamma: la prima, quella naturale,... -
La cassarmonica (di Nicola Romanelli)
Posted on 6 agosto 2015 | 2 commentiA leggere alcuni commenti su facebook (pagina midiesis) per la festa patronale mi ha assalito una certa amarezza che si é presto trasformata in gioia riandando indietro nel lontano 1953 per rivivere quei momenti di felicità pura! La festa del patrono capitava a cavallo di... -
I fessi fessi fatiyene (di Nicola Romanelli)
Posted on 14 luglio 2015 | 1 commentoUna riflessione su due epoche completamente opposte: il frenetico lavorio di luglio di sessant’anni fa e luglio moderno coi pensieri in villeggiatura, al mare e le proteste sull’enfiteusi dei terreni che non rendono anzi costano per mantenerli! Tratto dal libro “Il gusto della mela”scritto da un sammichelano... -
San Michele Salentino vista con gli “occhi” di Sergio Nigro
Posted on 25 giugno 2015 | 3 commentiAlcune fotografie di Sergio Nigro ai fregi e porte del nostro Paese. -
Ritrovati!
Posted on 23 giugno 2015 | Nessun commentoA seguito dell’appello di Mondino “Chi li ha visti? – 2“, quasi tutti i nominativi della classe 1A e 1B del primo anno di funzionamento della Scuola Media Statale “Giovanni XXIII” di San Michele Salentino – sede provvisoria di Via Pascoli (proprietà Pesce), sono stati “ritrovati”. Si... -
Chi li ha visti? – 2
Posted on 19 giugno 2015 | 8 commentiEdmondo Bellanova ci ri-propone una foto scolastica di gruppo (anno scolastico 1961/1962). Potete aiutarci ad individuare alunni e docenti facendo riferimento alla numerazione -
Vita contadina negli anni ’60 (foto)
Posted on 13 aprile 2015 | Nessun commento2 foto, del 1963, inviateci dal nostro concittadino Eugenio Muschio riguardanti la vita contadina nelle contrade sammichelane (Cliccare sulle foto per ingrandire): -
Il canneto (di Nicola Romanelli)
Posted on 8 aprile 2015 | 5 commentiDal libro “Il gusto della mela” scritto da un sammichelano doc. Nicola Romanelli questa volta ci propone “Il canneto”. Nella foto, della famiglia Romanelli, Nunna Letchye, Cosimo, Danodda, Batudd. -
La contrada Cotogni (di Nicola Romanelli)
Posted on 2 aprile 2015 | 1 commentoRiprendiamo a pubblicare altri capitoli del libro “Il gusto della mela” scritto da un sammichelano doc. Nicola Romanelli questa volta ci propone “La contrada Cotogni”. Nella foto, della -
Li Quaremml (di Nicola Romanelli)
Posted on 30 marzo 2015 | Nessun commentoLi Quaremml di sobb’Ataén (la contrada in cui si trova il nostro fondo): Era verso la seconda settimana di maggio, come tutti gli anni, la casa di campagna sobb’Ataén era pronta, ed ero felicissimo di andare. Non distava tanto, neanche 500 metri, e col mio -
C’era una volta… (di Edmondo Bellanova)
Posted on 26 marzo 2015 | Nessun commentoLa nostra piazza è rimasta sostanzialmente la stessa da circa 80 anni. Gli edifici sono cambiati e si sono perse le colombaie, la pergola, le architravi a tutto sesto, le porte in legno, -
Pitrinë d’Autimië (di Edmondo Bellanova)
Posted on 15 gennaio 2015 | 1 commentoNon potevo non partecipare con Midiesis al ricordo di quest’uomo! Naturalmente si è portati ad eccedere negli elogi funebri ma Pitrinë merita d’essere ricordato come uomo mite, padre e marito comprensivo, musicista-artigiano custode di “mestiere ed etica” ormai desueti. L’estate prossima non sentiremo più il... -
Compleanno dell’81
Posted on 12 novembre 2014 | Nessun commentoLa foto che Mino Giannotti ci ha inviato è del 1981, scattata in occasione del suo 18° compleanno. Da sinistra, in alto: Pino Barletta, Domenico Turi, Vito Francioso, Don Pino Nigro, Michelangelo Lodeto, Mino Giannotti, Pino Epifani, Rino Francioso, Rocco -
Come eravamo
Posted on 8 giugno 2014 | 4 commentiLa foto che pubblichiamo ci è stata segnalata da Vito Giovanni Quarta di San Vito dei Normanni (la madre, di cognome Mastro, ha vissuto in gioventù a San Michele Salentino) e reperita sulla -
Cosimo Galetta: scompare uno degli ultimi bandisti sammichelani
Posted on 16 aprile 2014 | 4 commentiE’ venuto a mancare all’età di 88 anni Cosimo Galetta, uno degli ultimi bandisti sammichelani. Le nostre condoglianze a tutta la famiglia. —- Classe 1925, Cosimo è nato e vissuto in una famiglia di musicisti. Suo padre Michele (1985 – 1963), musicista organista in attività... -
ALTRE PICCOLE STORIE DI SAN MICHELE SALENTINO (di Edmondo Bellanova)
Posted on 26 marzo 2014 | Nessun commentoL’alto numero di visite registrato dall’articolo “Le prime cose nella storia di San Michele” ci dimostra un particolare interesse dei frequentatori di Midiesis per queste cose. Continuando ad attingere ai testi di Chionna-Palmisano-Marraffa offro altre piccole storie di San Michele Salentino -
San Giacomo negli anni ’60 (foto)
Posted on 20 marzo 2014 | 5 commentiAggiornato il 20/03/2014 – Altre foto della Masseria San Giacomo inviateci da Alberto Di Paola -
Le prime cose nella storia di San Michele Salentino (di Edmondo Bellanova)
Posted on 10 marzo 2014 | 8 commentiDon Rocco Ivone, con Radio Dara, mi ha coinvolto nella rubrica “Agorà” che racconta la storia e la vita dei comuni della provincia di Brindisi. Sono interventi di pochi minuti nei quali ho già parlato della mia ricerca sui soprannomi e delle edicole votive sparse... -
Quello che oggi è cronaca, domani sarà storia! – L’Archivio Privato di Marco Marraffa
Posted on 11 agosto 2013 | 1 commentoSarà presentato sabato 17 agosto 2013, alle ore 20,30, a San Vito dei Normanni – Largo S. Maria della Pietà, il volume di Vincenzo Amati “Quello che oggi è cronaca, domani sarà storia! – L’Archivio Privato di Marco Marraffa in San Vito dei Normanni” (EDIZIONI ARCOBALENO).... -
Narducc lu cuvatiedd (di Edmondo Bellanova)
Posted on 3 maggio 2013 | 4 commentiDe Summa Natalizia era sua madre e lui uno dei 21 figli (da questo il soprannome: cuvatizz) avuti in quel di San Vito Dei Normanni. Mise su famiglia a San Michele ed in un localino di Aieni, la sua prima casa, ebbe 5 figli. E’... -
Pietro Gatti (di Edmondo Bellanova)
Posted on 3 marzo 2013 | 1 commentoIeri sera, nel Teatro Comunale, Ceglie Messapica si è data appuntamento per celebrare il centenario della nascita del “suo poeta” Pietro Gatti. C’era tanta gente e… tanti “professori”! Cattedratici dell’Università del Salento che, pur limitati dall’esiguo tempo a disposizione, hanno saputo mettere in evidenza i... -
Parole (di Edmondo Bellanova)
Posted on 10 febbraio 2013 | Nessun commentoVincenzo Palmisano con le sue “Storie” continua a destare interesse nei tanti lettori che si tuffano nei suoi racconti per rinverdire il ricordo del “nostro“ mondo di ieri. Don Paolo Miccoli, con l’intervento che pubblichiamo sotto, ha voluto testimoniare l’apprezzamento per “la magia della prosa” di... -
Messapia (di Edmondo Bellanova)
Posted on 18 gennaio 2013 | Nessun commentoMettendo ordine tra le mie vecchie carte ho ritrovato queste splendide fotografie di Ceglie Messapica. Non conosco il sig. Spalluti (autore delle foto) ma è …un artista! Ai sanmichelani (di una certa età) farà piacere rivedere