memoria Archive

  • Classe 2A di Scuola Media – anno 1981

    Classe 2A di Scuola Media – anno 1981

    Il Prof. Vincenzo Palmisano ci fa dono della foto dei ragazzi della II A dell’anno 1981 che scrissero

    leggi tutto

  • Egregio professore Stefano Cavallo (di Vincenzo Palmisano)

    Egregio professore Stefano Cavallo (di Vincenzo Palmisano)

    San Michele Salentino, 27 gennaio 1981 siamo gli alunni e le alunne della classe II sez. A della Scuola media statale “Giovanni  XXIII” di San Michele Salentino (Brindisi). L’anno scorso, trattando la storia di San Michele, il nostro insegnante di lettere Vincenzo Palmisano ci parlò...

    leggi tutto

  • La Borsa di studio “Marcello Palmisano” 2017/2018 ad Ylenia Leuzzi

    La Borsa di studio “Marcello Palmisano” 2017/2018 ad Ylenia Leuzzi

    E’ stata assegnata ad Ylenia Leuzzi la Borsa di Studio 2017/2018 intitolata alla memoria di Marcello Palmisano, il cineoperatore di San Michele Salentino, assassinato, brutalmente, a Mogadiscio il 9 febbraio

    leggi tutto

  • NOVANTESIMO (di Edmondo Bellanova)

    NOVANTESIMO (di Edmondo Bellanova)

    Ieri sera all’oratorio c’è stata la festa per i novanta anni dall’autonomia: tanta gente, autorità, personalità! Bellissimo e commovente è stato il foto-racconto e non mi è sembrato opportuno appesantire la serata con una ripetizione delle cose dette dagli alunni della scuola elementare con la...

    leggi tutto

  • Celebrazioni dei 90 anni dalla costituzione del Comune di San Michele Salentino

    Celebrazioni dei 90 anni dalla costituzione del Comune di San Michele Salentino

    Il prossimo 25 ottobre ricorre il 90° della Costituzione del Comune di San Michele Salentino. Il Regio Decreto firmato da Vittorio Emanuele III il 25 ottobre 1928 decretò la costituzione in Comune autonomo dell’allora frazione di San Michele Salentino distaccandola, così, dal Comune di San...

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 9^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 9^ parte

    IDROGEOLOGICO Mentre leggo, incrocio l’aggettivo idrogeologico, un lampo di memoria attraversa la mia mente e illumina a giorno un episodio che il tempo aveva del tutto

    leggi tutto

  • San Michele Salentino anni 70-80

    San Michele Salentino anni 70-80

    Alcune immagini di San Michele Salentino degli anni 70-80 che Michele Racioppi ci ha inviato:

    leggi tutto

  • IL NOCCHINO E VINCENZO PALMISANO

    IL NOCCHINO E VINCENZO PALMISANO

    IL NOCCHINO E VINCENZO PALMISANO (Risposta a Edmondo Bellanova) Carissimo Mondino, anche mia moglie, che è l’unica persona che legge in anteprima tutto quello che ancora riesco a scrivere, ha notato “l’errore” che tu hai sottolineato con la matita blu. E stava per correggerlo, ma...

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 8^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 8^ parte

    SPECCHIOLLA Ai tempi della tendopoli delle prime vacanze estive di massa a Specchiolla, quando il villaggio moderno non era ancora nato. Quando Specchiolla era famosa per le triglie di scoglio che profumavano di mare, il pesce una volta alla settimana arrivava in macchina anche a...

    leggi tutto

  • LU CIUCC DI CICC (di Edmondo Bellanova)

    LU CIUCC DI CICC (di Edmondo Bellanova)

    Di Francesco Azzarito “ insegnante, sindaco e poeta” si è già trattato nel Web e nella nostra comunità. Di lui e delle sue opere hanno parlato Vincenzo Palmisano, Rosaria Gasparro e Movimento Circolare. Credo, comunque, non sia inutile riproporre le sue ventisette poesie, nel testo...

    leggi tutto

  • NUCCIO ‘70 (di Edmondo Bellanova)

    NUCCIO ‘70 (di Edmondo Bellanova)

    Mi è bastato l’intervallo tra due partite “mondiali” per leggere, tutto d’un fiato, il libro di Luana Giacovelli su Antonio  Argentieri “ Nuccio la taverna” per i suoi 70 anni. Lei usa un termine inglese per titolare il libro (About Nuccio) rimarcando quanto abbia determinato...

    leggi tutto

  • About Nuccio, il libro biografico dedicato a Nuccio Argentieri

    About Nuccio, il libro biografico dedicato a Nuccio Argentieri

    About Nuccio, il libro biografico che la propria famiglia ha dedicato a Nuccio Argentieri: “Dedico questo libro a mio padre, per il suo settantesimo compleanno. Mi perdonerà se questa biografia, di un uomo vivo e vegeto a cui auguro 100 di questi giorni, non è...

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 5^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 5^ parte

    LORENZO Nella scia luminosa dei ricordi incancellabili che Lorenzo Caiolo ci ha lasciati, un pensiero domina su tutti gli altri: se si vivesse come lui ha vissuto, il mondo sarebbe

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 3^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 3^ parte

    ATTACCHINO L’attacchino era colui che faceva il mestiere di attaccare i manifesti. Un mestiere che oggi nessuno fa più e che, scomparendo, ha cancellato dalle facciate delle case le parole di carta, lasciando i muri nudi e

    leggi tutto

  • Corso Vitt. Veneto e Piazza Marconi negli anni ’50

    Corso Vitt. Veneto e Piazza Marconi negli anni ’50

    Come di consueto riceviamo da Giuseppe Argentiero una “nuova” cartolina digitalizzata che ritrae Corso Vittorio Veneto e Piazza Marconi di San Michele Salentino. La cartolina, che probabilmente è stata realizzata negli anni ’50, è stata inserita già nella pagina/raccolta “Bianco&Nero – cartoline da San Michele...

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 2^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 2^ parte

    TEX Un giorno di 70 anni fa, in casa mia, sguarnita di libri e giornali, irruppe TEX, l’eroe invincibile dei fumetti che con le sue fantastiche avventure mi colpì regalandomi il vizio di

    leggi tutto

  • Intervista allo scultore-pittore Stefano Cavallo (di Vincenzo Palmisano) – 1^ parte

    Intervista allo scultore-pittore Stefano Cavallo (di Vincenzo Palmisano) – 1^ parte

    Intervista allo scultore-pittore Stefano Cavallo – ( Classe III sez. A della Scuola Media Giovanni XXIII di San Michele  Salentino – Anno scolastico 1983-’84 ) Molte delle antiche case di San Michele hanno le facciate adorne di decorazioni in ”pietra gentile”, opera di scalpellini locali,...

    leggi tutto

  • Ogni comunità ha una sua storia che può essere raccontata attraverso le foto

    Ogni comunità ha una sua storia che può essere raccontata attraverso le foto

    Riceviamo dall’associazione culturale-ricreativa “Dja-vu” di San Michele Salentino e di seguito pubblichiamo: L’associazione culturale-ricreativa “Dja-vu” con sede in via Fiore n.14 a San Michele Salentino, organizza una raccolta di vecchie foto che confluiranno in una

    leggi tutto

  • Mario Nacci “lu gnurë” (di Edmondo Bellanova)

    Mario Nacci “lu gnurë” (di Edmondo Bellanova)

    A settembre dell’anno scorso avevo dato la notizia della morte di Mario Nacci ed espresso l’augurio che i suoi scritti, appunti, registrazioni ed immagini fossero recuperati per restare a San Michele come memoria storica di fatti, costumi, usanze, credenze indispensabili per consolidare  le radici e...

    leggi tutto

  • MASIN IL FRUTTIVENDOLO (di Nicola Romanelli)

    MASIN IL FRUTTIVENDOLO (di Nicola Romanelli)

    Coi soldi guadagnati a raccogliere ulive coi geloni alle dita esco di casa. È la prima esperienza. È la prima volta in vita mia che posso come un grande, decidere di volere e comprare con i miei soldi. Avevo 8-9 anni con in tasca un...

    leggi tutto

  • IL CARNEVALE (di Nicola Romanelli)

    IL CARNEVALE (di Nicola Romanelli)

    Quello di oggi lo sappiamo, è tutto pieno di colori e sfarfallante, diverte la vista, ma quello di tanti e tanti anni fa, quando non si vedeva il becco di un soldo era tutto un’altra cosa, ma la partecipazione e divertimento non aveva confronto:

    leggi tutto

  • DOMENICA DI SETTEMBRE (di Edmondo Bellanova)

    DOMENICA DI SETTEMBRE (di Edmondo Bellanova)

    La prima domenica di settembre ho trovato piazza Marconi con il cielo tenuto terso dalla gentile tramontana ed un sole ancora caldo, rallegrata da variopinte auto, moto e bici d’epoca in bella mostra. Prendevamo il caffè seduti al solito tavolino sempre poco protetto dall’ombra dei...

    leggi tutto

  • Le vecchie squadre di calcio 1963 – 1967

    Le vecchie squadre di calcio 1963 – 1967

    Tonino Chirico condivide con noi tre foto riferite alle squadre di calcio sammichelane degli anni 1963 – 1967. A Mondino il “compito” di aggiornare il nostro/suo

    leggi tutto

  • NEMO PROPHETA IN PATRIA (di Edmondo Bellanova)

    NEMO PROPHETA IN PATRIA (di Edmondo Bellanova)

    Con il titolo credo d’aver già detto tutto! A Ceglie Messapica, domenica 22 maggio 2016, c’è stata una mostra di documenti dai quali ricavare la storia della città messapica e l’austera chiesetta di San Demetrio era affollata da curiosi ed interessati spettatori. Michele CIRACI’, autore...

    leggi tutto

  • CALCIO E DESTINO (di Edmondo Bellanova)

    CALCIO E DESTINO (di Edmondo Bellanova)

    Uno strano identico destino sembra legare San Michele Salentino a Ceglie Messapica. Ci dividono solo alcuni chilometri e poche centinaia di metri in altitudine; mentre il territorio è simile con distese d’ulivi che, negli anni, hanno progressivamente occupato lo spazio prima coltivato a cereali, frumento,...

    leggi tutto