Vincenzo Palmisano Archive

  • ELOGIO AL GRANDE PROFESSORE VINCENZO PALMISANO (di Anna Abbracciante)

    ELOGIO AL GRANDE PROFESSORE VINCENZO PALMISANO (di Anna Abbracciante)

    Questa è la storia di un regalo inaspettato in un Natale insolito e triste, un messaggio di speranza per un futuro migliore. Tre sere fa ha suonato il campanello un postino inaspettato, in questo periodo storico, che il suono del campanello è diventato anomalo e...

    leggi tutto

  • Noterelle di lettura di Vincenzo Palmisano: “MASSERIA SANTA IRENE”

    Noterelle di lettura di Vincenzo Palmisano: “MASSERIA SANTA IRENE”

    “MASSERIA SANTA IRENE”, il romanzo di esordio di Nello Ciraci. Il romanzo si apre come una grande finestra spalancata su Ostuni. Affacciandoci, assistiamo alla passeggiata di don Antonio e di Francois Saletti.  Il primo, un ricco proprietario terriero locale, il secondo, un tenente piemontese arrivato...

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 26^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 26^ parte

    ALFABETO SERPENTINO Tutti sanno che Dacia Maraini è una delle scrittrici italiane più amate dai lettori. “Una signora dagli occhi azzurri come il cielo della città bianca”. Così intitolai un articolo sul mensile “Lo scudo”, dopo averla vista e ascoltata in un incontro con gli...

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 25^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 25^ parte

    RIFIUTI Nel 1933 lo scrittore e giornalista toscano Bino Sanminiatelli fece un viaggio in Puglia e ne ricavò un lungo articolo, che fu pubblicato dal Corriere della Sera. Il reportage metteva in luce il contrasto stridente tra la straordinaria bellezza dei monumenti e il degrado

    leggi tutto

  • CARISSIMO MONDINO (di Vincenzo Palmisano)

    CARISSIMO MONDINO (di Vincenzo Palmisano)

    Carissimo Mondino, ecco la mia opinione sulla denominazione del “Fico mandorlato”. Fiera, festival o sagra? La fiera mi fa pensare al mercato, il festival mi fa pensare alla gara canora, la sagra mi fa pensare al paese, alla tradizione, alle sue feste, ed evoca antiche...

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 24^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 24^ parte

    MIDIESIS Ogni mattina mia moglie apre la finestra  “Midiesis”, io mi affaccio e vedo Piazza Marconi, salotto, teatro e cuore pulsante di San Michele Salentino. E, di colpo, il rito

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 23^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 23^ parte

    ANTIRAZZISMO Sto in casa, prigioniero del coronavirus, accendo il televisore e, all’improvviso, irrompe nella stanza la voce di Fausto Leali, che canta “Angeli negri”. Da parecchio non lo sentivo e ora, incantato,

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 22^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 22^ parte

    MAESTRO Rovistando tra le carte del mio archivio ho ritrovato un vecchio ritaglio di giornale, che qui di seguito trascrivo:

    leggi tutto

  • DON ANTONIO CHIONNA, nei ricordi di Vincenzo Palmisano

    DON ANTONIO CHIONNA, nei ricordi di Vincenzo Palmisano

    L’ultima volta che l’ho sentito è stato sabato 11 aprile, per fargli gli auguri di Pasqua. Gli ho chiesto: come stai?, e mi ha risposto: sto male, e la sua voce era così lontana, fioca e sottile che ho compreso solo le ultime parole: ricambio...

    leggi tutto

  • AMBIENTALISTI IN ERBA (dall’archivio del prof. Vincenzo Palmisano)

    AMBIENTALISTI IN ERBA (dall’archivio del prof. Vincenzo Palmisano)

      Quando in Svezia Greta non era ancora nata, quando l’Amazzonia non bruciava, quando in Puglia l’odiosa xylella non faceva strage dei secolari ulivi, a San Michele Salentino piccoli poeti crescevano e scrivevano versi: sulla natura e

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 21^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 21^ parte

    LUOGO Scrive un critico letterario:” In un luogo del libro l’autore afferma che…”. Non scrive: in un passo, in un brano, in una pagina. Scrive: in un luogo. Questa insolita accezione della parola luogo è molto bella, e mi ha colpito perché, come il libro...

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 20^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 20^ parte

    FESTIVAL Chi ascolta e vede anche distrattamente il Festival di Sanremo, non può non ricordarne alcuni del passato. Io, quest’anno ne ho ricordati due. Il primo ( 1951 ) è quello della prima serata del primo Festival. I miei fratelli, io, mamma, papà e i...

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 19^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 19^ parte

    ANTESIGNANO Il preside don Antonio Chionna, fondatore e direttore del mensile “Il Punto”, amico e allievo dell’accademico dei Lincei prof. Cosimo Damiano Fonseca, precorrendo i tempi, nel lontano 1970 pubblicò con l’editore Schena il volume “ Il villaggio rupestre di Lama D’Antico”, uno dei più...

    leggi tutto

  • MEMORIAL TOUR 2 (di Vincenzo Palmisano)

    MEMORIAL TOUR 2 (di Vincenzo Palmisano)

    Anni ’50 del secolo scorso. Ero andato a Bari con mio padre e a mezzogiorno eravamo entrati in una tavola calda di corso Cavour. Mentre aspettavamo di essere serviti, entrò un vecchietto che vendeva libri. Mi si avvicinò, ne estrasse  uno dalla borsa e me...

    leggi tutto

  • MEMORIAL  TOUR, a volo d’uccello nell’editoria pugliese (di Vincenzo Palmisano)

    MEMORIAL TOUR, a volo d’uccello nell’editoria pugliese (di Vincenzo Palmisano)

    Chi ha familiarità con i libri sa che le più grandi e importanti case editrici italiane (Mondadori, Rizzoli, Einaudi, Feltrinelli, Bompiani, Adelphi, Marsilio… ) hanno la loro sede al Nord. Al Sud poche e di dimensioni ridotte. E in Puglia? Quante sono e dove si...

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 18^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 18^ parte

    Maestri Ho letto una recensione dell’ultimo libro del grande filologo e antichista barese Luciano Canfora dal titolo “Il sovversivo”, il cui protagonista principe è Concetto Marchesi, autore del celebre “ Disegno storico della letteratura

    leggi tutto

  • Ricordo di un amico (di Vincenzo Palmisano)

    Ricordo di un amico (di Vincenzo Palmisano)

    Abitava in via Napoli, a San Michele Salentino, in una casa accanto al Cinema “Vittoria”. E’ questo il primo ricordo che ho di Giuseppe Ligorio. Aveva avuto esperienze di lavoro al Nord, da giovane. Poi era ritornato a San Michele Salentino

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 17^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 17^ parte

    TRASFIGURAZIONE E’ proprio vero che l’arte è la trasfigurazione della realtà. Se non ci credete, tornate a San Michele Salentino, guardatevi intorno e vi accorgerete che il paese è diverso, è

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 16^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 16^ parte

    COPRIFUOCO San Michele Salentino: anni ’40 del secolo scorso. E’ tardi. Il buio stringe in un pugno tutte le case del paese. Io sono già a letto, ma non riesco a dormire. Il caldo in camera è insopportabile, l’odore acre dello zampirone

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 15^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 15^ parte

    FANTASTICHERIA “Dal tempo della Lettera 22 di mio padre, che sentivo picchiettare nella notte producendo (…) libri e articoli, l’idea che (…) la macchina per scrivere giusta, poi il computer giusto POTESSERO SCRIVERE DA SOLI quello che io non riuscivo a scrivere, mi aveva accompagnato”....

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 14^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 14^ parte

    CAMBIAMENTO CLIMATICO “Autunno. Già lo sentimmo venire/ nel vento d’agosto/nelle piogge di settembre/torrenziali e piangenti/ e un brivido percorre la terra/ che ora, nuda e triste,/ accoglie un sole

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 13^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 13^ parte

    Musica Ho ascoltato brani musicali di Giuseppe Tartini ( +1770 ), di Niccolò Paganini ( + 1840 ), di Salvatore Sciarrino ( vivente ), di Luciano Berio ( + 2003 ) eseguiti da Michael Barenboim, e ho trascorso un’ora di

    leggi tutto

  • OMAGGIO A PIETRO GATTI (di Vincenzo Palmisano)

    OMAGGIO A PIETRO GATTI (di Vincenzo Palmisano)

    Nell’anno scolastico 1976/’77 invitai in classe, per un incontro con l’autore, il poeta Pietro Gatti. L’obiettivo che mi prefiggevo era duplice: far conoscere ai ragazzi, per la prima volta, un autore in carne e ossa, e dimostrare che si può fare arte anche scrivendo in...

    leggi tutto

  • La Scuola di Cosimo Giuliano (di Vincenzo Palmisano)

    La Scuola di Cosimo Giuliano (di Vincenzo Palmisano)

    Quando nella Scuola media «Giovanni XXIII» di San Michele Salentino piccoli artisti crescevano sotto la guida del maestro scultore prof. Cosimo

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 12^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 12^ parte

    FELICIZIA Sta per entrare nei dizionari della lingua italiana una parola nuova: FELICIZIA. E’ stata creata quasi per sbaglio, intrecciando due vocaboli, felicità e amicizia,  da una bimba cinese di nome Lucia, e indica un luogo di Torino in cui ogni giorno lei e altri...

    leggi tutto