memoria Archive

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 28^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 28^ parte

    LA TARICATA Le parole e i ricordi sono per me come le ciliegie, una tira l’altra. Mi succede anche in questo momento. Leggo la parola dialettale  taricata  ( radice ) e, automaticamente, mi torna in mente la parola

    leggi tutto

  • Medaglia d’Onore alla Memoria di Giuseppe De Fazio

    Medaglia d’Onore alla Memoria di Giuseppe De Fazio

    Anteprima martedì 26 gennaio alle 10 sulla pagina Facebook e Canale YouTube di “Nova Network – San Michele Salentino” con “Vi racconto mio nonno”: in studio Giuseppe Argentiero (nipote di Giuseppe De Fazio), Rosalia Fumarola, assessora alla Cultura, intervistati da Fabrizio Barletta. Mercoledì 27 gennaio...

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 27^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 27^ parte

    GIORGIO LA PIRA Giorgio La Pira, giurista, docente universitario, parlamentare, sindaco di Firenze, promotore instancabile di riunioni internazionali imperniate sul tema della pace e della civiltà cristiana e difensore dei diritti dei lavoratori, tenne uno dei suoi discorsi pubblici a San Vito dei Normanni

    leggi tutto

  • Oronzo Vitale, Aldo Torroni e…

    Oronzo Vitale, Aldo Torroni e…

    Lino e Massimo Vitale, sfogliando l’album fotografico di famiglia, hanno trovato questa foto che condividono con noi. Riconoscono in primo piano il loro padre Oronzo, poi

    leggi tutto

  • SANTA LUCIA (di Maria Grazia Chiese)

    SANTA LUCIA (di Maria Grazia Chiese)

    Il trullo di Santa Lucia, chiamato così perché c’è una cappella votiva con l’immagine della Santa. Ho passato l’nfanzia e l’adolescenza al trullo e ogni pomeriggio all’imbrunire, si lasciava il trullo e con un secchio d’acqua attinto da mia nonna arrivavamo proprio dove comincia la...

    leggi tutto

  • TIEMP DI FICH (di Sante Carriero)

    TIEMP DI FICH (di Sante Carriero)

    La mia famiglia nei primi anni ’50 era composta come segue: mio padre “Vitucciu lu tianese” Carriero Vito, originario di Latiano, mia madre “Lina di Pizzittin” Apruzzi Giovanna poi i miei fratelli Pasquale, Donato, Palma e lo scrivente. Viveva con noi anche mio nonno materno...

    leggi tutto

  • TRACCE DI MEMORIA, l’e-Book di Maria Grazia Chiese

    TRACCE DI MEMORIA, l’e-Book di Maria Grazia Chiese

    …”TRACCE DI MEMORIA “…  è un e-Book redatto da Angela Gatti in cui l’autrice Maria Grazia Chiese ripercorre, in una serie di capitoli, le storie delle persone e delle situazioni particolari che hanno attraversato la sua vita, vissuta nel paese di San Michele Salentino, durante...

    leggi tutto

  • GHIACCË (di Edmondo Bellanova)

    GHIACCË (di Edmondo Bellanova)

    Tutto nasce dalle sollecitazioni che creano la lettura del “Mio Dizionario” del prof. Vincenzo Palmisano. Questa volta lo spunto mi è dato dalla splendida definizione del termine “ghiaccio”. Mentre leggevo, i ricordi si rincorrevano, accavallavano; si mescolavano in immagini della mia fanciullezza e mi è...

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 26^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 26^ parte

    ALFABETO SERPENTINO Tutti sanno che Dacia Maraini è una delle scrittrici italiane più amate dai lettori. “Una signora dagli occhi azzurri come il cielo della città bianca”. Così intitolai un articolo sul mensile “Lo scudo”, dopo averla vista e ascoltata in un incontro con gli...

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 25^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 25^ parte

    RIFIUTI Nel 1933 lo scrittore e giornalista toscano Bino Sanminiatelli fece un viaggio in Puglia e ne ricavò un lungo articolo, che fu pubblicato dal Corriere della Sera. Il reportage metteva in luce il contrasto stridente tra la straordinaria bellezza dei monumenti e il degrado

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 24^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 24^ parte

    MIDIESIS Ogni mattina mia moglie apre la finestra  “Midiesis”, io mi affaccio e vedo Piazza Marconi, salotto, teatro e cuore pulsante di San Michele Salentino. E, di colpo, il rito

    leggi tutto

  • MATRIMONI (di Edmondo Bellanova)

    MATRIMONI (di Edmondo Bellanova)

    Mi rivolgo alla memoria di Claudio Muschio per aggiungere qualcosina ai soliti splendidi ricordi di Marcello Veneziani quando ritorna al sud! A San Michele Salentino, dopo la cerimonia religiosa, il corteo, con sposi impacciati, parenti fieramente divisi per appartenenza, gli invitati nel loro migliore abbigliamento...

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 23^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 23^ parte

    ANTIRAZZISMO Sto in casa, prigioniero del coronavirus, accendo il televisore e, all’improvviso, irrompe nella stanza la voce di Fausto Leali, che canta “Angeli negri”. Da parecchio non lo sentivo e ora, incantato,

    leggi tutto

  • Una donna chiamata Maria (di Rosaria Gasparro)

    Una donna chiamata Maria (di Rosaria Gasparro)

    La mia famiglia rimpicciolita ringrazia tutti per la vicinanza reale e virtuale, per la qualità delle parole che ci avete donato, nelle centinaia di messaggi inviati, nelle telefonate mai di circostanza. Frammenti di una donna chiamata Maria, che ha lasciato il segno in forma di...

    leggi tutto

  • Michele Leo: L’acrobata del cielo (di Giuseppe Argentiero)

    Michele Leo: L’acrobata del cielo (di Giuseppe Argentiero)

    Apprendo da Nuccio Carriero che oggi è uscita la seconda edizione (ampliata e riveduta) a tiratura limitata de “L’ acrobata del cielo”, biografia del nostro concittadino Gen. Michele Leo precursore dell’aviazione acrobatica nella mitica

    leggi tutto

  • RICORDI (di Edmondo Bellanova)

    RICORDI (di Edmondo Bellanova)

    Vediamo di dare vita a questa foto postata da Mimmo Ligorio su Facebook. Ad angolo di Corso Vittorio Veneto c’è la bottega di tessuti di Cappelli Michelina e di Seppë di “Peddagnorë”,fratello di D’Amico Giovino (poi Bar Piccadylli)sulla bottega la casa in primo piano con...

    leggi tutto

  • ADDIO GIO’ (di Edmondo Bellanova)

    ADDIO GIO’ (di Edmondo Bellanova)

    Ancora una triste notizia! Da Bari ci dicono che è morto Nuccio (Donato) Gioia il figlio di “Binidittë la uardië”. Con Giò (come in confidenza ci piaceva chiamarlo) continuiamo a perdere personaggi che hanno accompagnato tanta parte delle nostre esperienze. Per me era il terzo...

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 22^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 22^ parte

    MAESTRO Rovistando tra le carte del mio archivio ho ritrovato un vecchio ritaglio di giornale, che qui di seguito trascrivo:

    leggi tutto

  • STRADARIO DI SAN MICHELE SALENTINO, 1° elenco (di Edmondo Bellanova)

    STRADARIO DI SAN MICHELE SALENTINO, 1° elenco (di Edmondo Bellanova)

    Il tempo libero non mi manca e per poter “stare a casa” “senza impazzire” riprendo un lavoro del 2010 (Stradario storico commentato di San Michele Salentino) riproponendo l’elenco della strade con le indicazioni minime per una loro migliore

    leggi tutto

  • DON ANTONIO CHIONNA, nei ricordi di Vincenzo Palmisano

    DON ANTONIO CHIONNA, nei ricordi di Vincenzo Palmisano

    L’ultima volta che l’ho sentito è stato sabato 11 aprile, per fargli gli auguri di Pasqua. Gli ho chiesto: come stai?, e mi ha risposto: sto male, e la sua voce era così lontana, fioca e sottile che ho compreso solo le ultime parole: ricambio...

    leggi tutto

  • Dolore per la morte di un caro amico (di Alessandro Torroni)

    Dolore per la morte di un caro amico (di Alessandro Torroni)

    Perdere un carissimo amico in questo periodo di pandemia è la cosa peggiore che possa capitare. Ti sentì il cuore infranto perché non ti è consentito neanche di salutarlo per l’ultima volta con quel sincero, affettuoso e fraterno affetto che ci ha sempre tenuto uniti....

    leggi tutto

  • Don Antonio (di Edmondo Bellanova)

    Don Antonio (di Edmondo Bellanova)

    Ma com’è possibile che tante tragiche notizie ci raggiungano tutte ora, una dopo l’altra, senza neanche il tempo d’asciugare le lacrime? E’ morto don Antonio Chionna. Per tanti anni Preside della Scuola Media prima e dell’Istituto Comprensivo poi. Per anni ho collaborato con lui, anche...

    leggi tutto

  • AMBIENTALISTI IN ERBA (dall’archivio del prof. Vincenzo Palmisano)

    AMBIENTALISTI IN ERBA (dall’archivio del prof. Vincenzo Palmisano)

      Quando in Svezia Greta non era ancora nata, quando l’Amazzonia non bruciava, quando in Puglia l’odiosa xylella non faceva strage dei secolari ulivi, a San Michele Salentino piccoli poeti crescevano e scrivevano versi: sulla natura e

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 21^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 21^ parte

    LUOGO Scrive un critico letterario:” In un luogo del libro l’autore afferma che…”. Non scrive: in un passo, in un brano, in una pagina. Scrive: in un luogo. Questa insolita accezione della parola luogo è molto bella, e mi ha colpito perché, come il libro...

    leggi tutto

  • GIUSEPPE ROMANELLI, DISPERSO IN GUERRA (di Giuseppe Argentiero)

    GIUSEPPE ROMANELLI, DISPERSO IN GUERRA (di Giuseppe Argentiero)

    Circa 15 anni fa, con l’associazione culturale Movimento Circolare, ho partecipato ad un progetto (mai andato in porto) per creare un archivio storico della gente comune. L’idea in se era semplice: Abbiamo intervistato e raccolto testimonianze di persone anziane del paese e scansionato foto e...

    leggi tutto