
Requisiti:
-
residenza, da almeno 3 anni alla data di pubblicazione del presente avviso in uno dei seguenti comuni dell’Ambito: Francavilla Fontana, Carovigno – Ceglie Messapica – Oria – San Michele Salentino – Villa Castelli;
-
condizione di non occupazione;
-
maggiore età
- regolare iscrizione presso i Centri per l’impiego di competenza.
Il Progetto è rivolto a n. 50 soggetti rientranti in una delle seguenti categorie:
- ex-tossicodipendenti;
- ex detenuti;
- cittadini in condizione di disagio economico con valore ISEE del nucleo familiare inferiore a € 3.000,00.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 03/11/2011. Il termine per la presentazione della domanda è fissato per le ore 12,00 del 02/12/2011.
Bravo Rò, bellissimo da parte tua dare spazio a opportunità di inclusione e di aggregazione umana. Speriamo che questa bellissima iniziativa sia realmente formativa e dia “speranza” di una vita piena a tutti.
Si, una bellissima iniziativa.
Considera, però, che l’Ambito Territoriale è un organismo “politico”. E con questo ho detto tutto.
(Spiace)rebbe assistere a gestioni di cui le cronache politiche ci “deliziano”…
—–
L’Assemblea rappresenta la diretta espressione degli Enti aderenti. E’ l’organo istituzionale del Consorzio, con funzioni
di indirizzo e di controllo politico- amministrativo.
L’Assemblea è composta dai Sindaci in carica dei Comuni consorziati o loro delegati, purché Assessori o Consiglieri Comunali
Componenti dell’Assemblea Consortile – Ambito Territoriale di Francavilla Fontana:
1) BUNGARO Cosimo – Componente Comune Francavilla F.
2) BRANDI Carmine – Componente Comune Carovigno
3) DI GIOVANNI Cosimo – Componente Comune Oria
4) CAPPELLI Pompea – Componente Comune S. Michele Salentino
5) BARLETTA Giovanni – Componente Comune Villa C.lli
6) PALMISANO Angelo – Componente Comune Ceglie M.
L’Assemblea ha competenza sugli atti fondamentali sotto indicati:
• la nomina del Presidente e del Vice Presidente dell’Assemblea Consortile, tra i suoi componenti;
• la nomina del Consiglio di Amministrazione, tra i suoi componenti;
• la nomina dell’organo di controllo;
• la nomina del Segretario del Consorzio;
• la nomina del Direttore, su proposta del Consiglio di Amministrazione;
• l’approvazione del bilancio preventivo annuale e pluriennale e le relative variazioni;
• l’approvazione del conto consuntivo;
• le deliberazioni sulla partecipazione del Consorzio ad enti, società ed associazioni e cooperative sociali;
• le deliberazioni sull’assunzione di mutui;
• le proposte agli Enti consorziati di eventuali modifiche statutarie;
• le spese che impegnano i bilanci per gli esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo;
• l’ammissione di altri Enti al Consorzio;
• la definizione delle strategie generali;
• i regolamenti, ivi compresi quelli in materia di ordinamento degli uffici, dei servizi e del personale;
• gli investimenti pluriennali, acquisizioni e alienazioni eccedenti l’ordinaria Amministrazione;
• l’estensione dei servizi ed interventi del Consorzio, oltre quelli previsti dal Piano Sociale di Zona di Ambito.
• le transazioni sopra diritti di proprietà e servitù;
• le accettazioni e i rifiuti di lasciti e donazioni;
• le alienazioni di beni;
• acquisizione di beni mobili e immobili;
• le deliberazioni per l’eventuale conferimento di incarichi, convenzioni e collaborazioni esterne ad alto contenuto di professionalità.
Beh, mica sono nata ieri
Ma poco importa da dove viene l’opportunità. L’importante è che sia una vera opportunità.
E anche io ho detto tutto. Un abbraccio…si studia, si studia.