Pepp di Sgrigne, il guaritore di San Michele Salentino

Donatella Nigro ci segnala la notevole documentazione video realizzata nel 1982 sul guaritore sammichelano Pepp di Sgrigne pubblicata sul sito www.ostuni.ue. Purtroppo sul sito in questione non siamo riusciti ad individuare l’autore dei filmati che si firma solo con F.S.

Per accedere ai video clicca qui.

12 video, realizzati nel 1982. Il protagonista è il signor Quirico, un guaritore-erborista che operava in provincia di Brindisi, a pochi km da Ostuni. Uno straordinario personaggio che non aveva e, crediamo, non abbia tuttora eguali. I filmati sono stati girati nell’arco di 3 mesi e ogni volta rimanevamo sbalorditi dalle nuove teorie e dai nuovi ‘apparecchi’ che spacciava benevolmente per terapeutici (un binocolo da teatro, una torcia per l’auto, ecc.). Agli inizi degli anni ’80, ero impegnato nella ricerca, sulla scia degli studi di Ernesto De Martino, di personaggi del Sud dediti alla magia, alle guarigione con arcaici metodi. Ero interessato all’occulto ‘nostrano’ magistralmente indagato da De martino in ‘Sud e Magia’ (Milano, 1959). Acquistata la prima telecamera portatile in commercio (ingombrante apparecchiatura della Sony), girammo con alcuni amici, per tutta la Puglia e la Basilicata, alla ricerca di persone ‘vere’, che ancora non fossero contaminate dalla già allora dilagante voglia di apparire in TV. Gente, insomma, che fosse rimasta fedele alle tradizioni tramandate oralmente. Riuscimmo a intervistare ‘fattucchiere’ in Basilicata, alcuni ‘pranoterapeuti’ a Foggia, indovini a Bari, erboristi a Taranto e vari altri personaggi idonei alle caratteristiche della ricerca. Incontrammo proprio a poca distanza da Ostuni, il signor Quirico, un personaggio davvero unico. Riusciva, come già detto, a stupirci ogni volta che lo si intervistava durante un suo ‘intervento’. Un’evoluzione, attraverso strumenti sempre diversi, fino a indossare il camice, usare lo stetoscopio e, ancor più inquietante, utilizzare bisturi. Attrezzature che simboleggiavano la grande frustrazione di non essere un vero un medico. Comunque rimane uno degli ultimi esempi, se non proprio l’ultimo, di genuino prodotto di un’epoca ormai finita. Giuseppe Quirico morì pochi mesi dopo le riprese e non potè, purtroppo, sapere che questo filmato nel 1983 fu oggetto di un dibattito alla Biennale di Venezia. Nel 1985 fu presentato dalla Rai, cui erano stati ceduti i diritti per un anno, al Festival del Cinema dei Popoli di Salerno aggiudicandosi l’ambito premio. F. S.

http://www.ostuni.eu/Guaritori/

Tags: ,

About the Author