Riceviamo dalla CGIL di San Michele Salentino e pubblichiamo:
La conoscenza dello stato di salute della popolazione brindisina è fondamentale premessa per ogni attività programmatoria, in campo urbanistico, economico e sociale.
Gli enti locali non possono prescindere nelle loro decisioni da studi e documenti che negli ultimi decenni hanno riportato dati relativi a parametri e ad indicatori di salute.
Dal lontano 1986, con la legge n. 349 dell8 luglio, Brindisi con Carovigno, San Pietro Vernotico e Torchiarolo è inclusa in un elenco, più volte aggiornato, che identifica in Italia una serie di aree ad elevato rischio di crisi ambientale. Lo scopo della legge era di prevenire ulteriori degradi del territorio.