Gli “atleti sammichelani” sfiorano il podio alla finale nazionale di Atletica leggera su pista dei Giochi Sportivi Studenteschi 2010

Sono rientrati i nostri ragazzi che hanno partecipato alla finale nazionale di Atletica leggera su pista dei Giochi Sportivi Studenteschi di primo grado 2010, tenutesi a Roma. Un elogio particolare va fatto agli alunni/atleti dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII”, sezione Scuola Secondaria di 1^ Grado, di San Michele Salentino, retto dalla Dirigente Scolastica Dottoressa Maria Giuseppa Lotti,  componenti le rappresentative d’istituto di atletica leggera su pista, per quanto conseguito quest’anno nella partecipazione alle varie fasi dei Giochi Sportivi Studenteschi.

Gli ottimi risultati di squadra ed individuali conseguiti hanno consentito di elevare a livelli di eccellenza, tra innumerevoli difficoltà logistiche e strutturali, lo sport scolastico della nostra comunità. In particolar modo si evidenziano i successi ottenuti dalla squadra maschile cadetta, reduce dalle finali nazionali di disciplina, tenutesi a Roma, l’8-10 giugno scorso, nella suggestiva cornice dello Stadio dei Marmi. Azzarito Claudio (80 m), De Pasquale Mattia (80 m h), Prete Cosimo (1000 m), Epifani Ivan (salto in alto), Franco Giuseppe (getto del peso), Misuraca Giovanni (salto in lungo), la staffetta 4×100 (Misuraca Giovanni, De Pasquale Mattia, Epifani Ivan, Azzarito Claudio), gareggiando al meglio delle loro possibilità, hanno ottenuto un eccellente quarto posto assoluto, sfiorando per un soffio il podio. Avevamo anche la presenza di una rappresentanza femminile. Macelletti Federica, 80 h, nella gara individuale di specialità, si è ben comportata, ottenendo un lusinghiero piazzamento.

Tutti i nostri atleti si sono qualificati alle finali nazionali, dopo essersi imposti precedentemente, salendo sul gradino più alto del podio, a livello provinciale e regionale. Al titolo nazionale conquistato l’anno scorso nel getto del peso con Davide Caliandro, si è data continuità quest’anno riuscendo a portare ben sette alunni ad una finale nazionale. Davvero un risultato strepitoso, se si considera che la scuola presenta solo tre corsi completi e che l’impiantistica sportiva scolastica è alquanto obsoleta.

Certo, per una realtà piccola come la nostra, verranno periodi di magra, ma ci auguriamo che gli alunni possano essere messi in futuro sempre in una condizione ottimale per poter praticare lo sport a scuola, magari rivedendo e risistemando al meglio proprio l’impiantistica sportiva scolastica ancora carente. Complimenti vivissimi ai nostri atleti ed al Professore Luigi Calò, che li ha preparati con tanta passione, con l’augurio di poter conseguire in futuro altri pregevoli risultati.

About the Author