San Michele Salentino: le opposizioni chiedono la riduzione al 50% di IMU e TASI e rinvio pagamento imposte e tasse

Riceviamo dal Dott. Alessandro Torroni e di seguito pubblichiamo la richiesta di riduzione al 50% di IMU e TASI e rinvio pagamento imposte e tasse inviata all’Amministrazione Comunale di San Michele Salentino, sottoscritta da tutti i Consiglieri di opposizione:

Al Sig. Sindaco Giovanni Allegrini
Alla Giunta Comunale
Al Responsabile Uff. Finanziario Dott. Leonardo Franzosa
Alla Segretaria Comunale  Dott.ssa Teresa Bax
S. Michele Salentino

Oggetto: riduzione al 50% di IMU e TASI e rinvio pagamento imposte e tasse.

I sottoscritti consiglieri comunali di opposizione:
Torroni Alessandro
Epifani Pietro
Cappelli Pompea
Tamburrino Alessandro

considerato che stiamo in fase di predisposizione del bilancio preventivo per l’anno 2020, chiedono

- di ridurre per il 2020 al 50% l’imposta IMU – TASI
- di sospendere e procrastinare fino a Dicembre 2020 e Marzo 2021 tutte le imposte e tasse comunali

per le seguenti motivazioni:
quando sarà passato questo triste e drammatico periodo di pandemia ci troveremo tutti a raccogliere i cocci di ciò che sarà rimasto della nostra vita sociale ed economica.

Sicuramente, nel breve periodo e speriamo sia breve, avremo cittadini più poveri e una classe imprenditoriale che faticherà molto per reggere e superare i danni causati dal coronavirus.

Sotto l’aspetto economico serviranno, oltre agli interventi dello Stato che già ci sono ed altri ce ne saranno ancora sebbene centellinati, anche un enorme sforzo intelligente e intraprendente della nostra classe imprenditoriale che sappiamo non manca.
Ma molto dovrà fare anche l’amministrazione del nostro comune per sostenere, nell’immediato, la mancanza di liquidità che, già ad oggi, è preoccupante.

Un modo, a nostro parere, ed avanziamo la proposta, è quello di sospendere e procrastinare fino a Dicembre prossimo e Marzo 2021 ogni tipo di imposte comunali, ma soprattutto di ridurre l’IMU – TASI del 50%.

La proposta non è strumentale, ma di facile attuazione e senza traumi per il bilancio comunale stesso.
E spieghiamo come e perché:

  • Dal dicembre 2019 e inizio di marzo 2020 sono andate in pensione quattro unità comunali, più una alla fine del 2018 e più una vigilessa trasferitasi in altro comune. La spesa complessiva di queste unità ammonta ad € 176.000,00 (Centosettantaseimila) che, sebbene prevista in bilancio, non sarà erogata nell’anno 2020 in quanto, pur essendoci i concorsi, non ci saranno assunzioni nel corso del 2020. Per cui si realizzerà un’economia di spesa di € 176.000,00.
  • Da marzo scorso, a causa della chiusura delle scuole, è stata sospesa la mensa scolastica, che sicuramente non sarà più aperta fino alla fine di questo anno scolastico.

Questa sospensione comporterà un’ulteriore economia di spesa di circa € 45.000,00 (Quarantaciquemila) che potrebbero passare a più di € 50.000,00 (Cinquantamila) se consideriamo anche il risparmio di gasolio e luce per le scuole chiuse.

  • Infine, nel mese di febbraio 2020, a causa del licenziamento fatto da questa amministrazione (del quale discuteremo nelle sedi opportune) l’assistente sociale Lucia Baccaro ha intentato causa al comune per un risarcimento danni di € 260.000,00 (Duecentosessantamila) circa.

Cifra che per legge dovrà essere stanziata in bilancio in un Fondo Speciale.

Ebbene, come opposizione, proponiamo che questa cifra di € 260.000,00 venga imputata nel fondo di Riserva per € 130.000,00 nell’anno 2020 e per € 130.000,00 nell’anno 2021, perché la causa si protrarrà oltre i due anni prima che la cifra venga pagata in caso di soccombenza.

Questo comporterà così un’ulteriore economia di spesa di € 130.000,00.

Queste tre voci complessivamente comportano una economia di spesa di € 356.000,00 (Trecentocinquantaseimila).

Considerato che le entrate complessive nell’anno 2020 di IMU – TASI ammontano ad € 830.000,00 (Ottocentotrentamila) riducendo dette imposte del 50% si avrebbe una minore entrata di € 415.000,00.

Questa minore entrata può essere coperta per € 356.000,00 con le economie sopra descritte e per la restante parte di € 59.000,00 con la riduzione oculata di altre spese e con un contributo generoso, per il solo anno del 2020, del 50% delle indennità degli amministratori.

Pertanto, alla luce di quanto sopra esposto, i sottoscritti chiedono che per il solo anno 2020 le Imposte IMU – TASI siano ridotte del 50% e che il pagamento di tutte le altre imposte e tasse comunali venga rinviato fino a Dicembre-Marzo 2021. Provvedimento che sicuramente sarà previsto nel prossimo decreto del Presidente del Consiglio.
Con osservanza

S. Michele Sal.no  31 Marzo 2020

(Torroni Alessandro)
(Epifani Pietro)
(Cappelli Pompea)
(Tamburrino Alessandro)

About the Author