Le precisazioni del Presidente della Cooperativa Gli Amici di Leonardo di San Michele Salentino

Riceviamo da Michele Salonna e di seguito pubblichiamo:

Dopo aver letto l’articolo della sig.ra Ligorio, in un primo momento avevo pensato al solito attacco denigratorio di cui negli ultimi periodi siamo abituale bersaglio ed avevo deciso di dare mandato ad un avvocato per procedere con una denuncia per diffamazione. Ho successivamente appreso che la sig.ra vive in Germania e che aveva già avuto un colloquio telefonico con i soci della cooperativa ed ho capito che lo spirito dell’ intervento era quello di sincera preoccupazione di una figlia, intenta ad evitare che i propri genitori incappassero nelle solite truffe ai danni degli anziani. Azione meritoria e in relazione alla quale è doveroso, da parte nostra, sgombrare il campo da qualsiasi dubbio od equivoco.
Come evidenziato nel volantino letto dalla signora Ligorio, la gita in oggetto rientra in una serie di iniziative  finalizzate alla creazione di un Centro polivalente per anziani. La creazione di tale centro e’ una grossa opportunità  per gli anziani del nostro Comune ed è il frutto di oltre tre anni di impegno presso la Regione Puglia e l’Ambito territoriale di Francavilla Fontana al fine di ottenere i relativi finanziamenti.

Da considerare che il nostro Centro è il solo finanziato tra i  sette comuni appartenenti all’Ambito di Francavilla Fontana. Gli utenti di tale centro parteciperanno alle spese in modo irrisorio e secondo tabelle regionali distinte per fasce di reddito; per questo motivo occorre consegnare il modello ISEE.
Purtroppo tale modello negli ultimi due anni è divenuto un grosso problema, perché  devono essere indicati tutti i dati economici e patrimoniali del soggetto, come conti correnti e auto di proprietà oltre ai beni immobili che già  risultano…Pertanto nel caso del padre della signora, il socio, dopo avere spiegato la finalità della gita e la possibilità di presentare la domanda al Comune per avere la necessaria scheda di valutazione compilata dall’assistente sociale, ha presentato un modulo con il quale si chiede all’assistente sociale del Comune di San Michele il rilascio della scheda di valutazione oltre alla copia del documento di identità necessario per la futura iscrizione a catalogo…
Poiché per ottenere l’ISEE occorre un po’  di tempo, lo stesso socio ha suggerito al genitore della signora di andare preparato presso il proprio CAF con i dati dell’auto di proprietà e di  eventuali estratti conto.  Per rassicurala ulteriormente, è bene che la signora sappia che la nostra cooperativa  opera in San Michele da circa 20 anni. Ci conosciamo un po’ tutti a san Michele e ci sembra strano che il genitore, conoscendoci di persona, abbia potuto avere la sensazione di essere oggetto di un tentativo di truffa da parte nostra.

Non si dispiaccia, la signora, se le rivolgo un appunto: avrebbe potuto semplicemente chiamare sua sorella o suo cognato ed informarsi sulle qualità morali delle persone interessate.

Mi auguro di aver rassicurato la signora e di aver fugato ogni dubbio circa il nostro lineare e trasparente comportamento.

Il Presidente
Galetta Angela

—–

Articolo correlato:


 

About the Author