Ancora interventi sugli edifici scolastici di San Michele Salentino

Il Comune di San Michele Salentino, come previsto dalle norme vigenti, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il “Programma triennale delle opere pubbliche 2016/2018″. L’art. 128 – comma 1 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., prevede che l’attività di realizzazione dei lavori di singolo importo superiore a 100.000 euro, deve svolgersi sulla base di un programma triennale e dei suoi aggiornamenti annuali, che le amministrazioni predispongono ed approvano, nel rispetto dei documenti programmatori e della normativa urbanistica, unitamente all’elenco dei lavori da realizzare nell’anno stesso.

Da tale programma si evincono ancora interventi importanti sugli edifici scolastici:

- Ristrutturazione, efficientamento energetico e miglioramento strutturale scuola dell’infanzia “C. Carlucci” per un importo di € 700.000,00;

- Intervento di miglioramento strutturale e riqualificazione degli edifici scolastici di competenza comunale per un importo di € 1.000.000,00. Di quest’ultimo non si capisce se è riferito a lavori già in corso o attinente ad interventi futuri.

Se quanto programmato sarà attuato, nei prossimi anni ci saranno ancora disagi nella comunità scolastica, disagi di minore entità rispetto all’anno in corso in quanto gli alunni iscritti alla scuola dell’infanzia di San Michele Salentino sono meno della metà degli alunni della primaria (vedasi problematiche del doppio turno alternato tra scuola primaria e scuola secondaria di primo grado).

Abbiamo notato, poi, che dal 2015 è “scomparsa” dalla programmazione delle opere pubbliche del Comune di San Michele Salentino la costruzione dell’Aula Magna-Auditorium presso la scuola secondaria di primo grado. Ricordiamo che tale progetto è stato sempre “presente” nei documenti programmatici negli ultimi dieci anni, dalla giunta Torroni fino ai primi due anni dell’amministrazione Epifani. E proprio al Sindaco Epifani abbiamo chiesto il perché della “rinuncia” a tale progetto, ma a tutt’oggi nessuna risposta.

Probabilmente la risposta è da ricercarsi nella difficoltà di reperire risorse economiche certe per la realizzazione di un’Aula Magna, ma crediamo che tale struttura, se realizzata, sarebbe importante non solo per la comunità scolastica ma anche per tutta la cittadinanza, in quanto, come è noto, manca a San Michele Salentino una struttura “chiusa”  idonea per attività teatrali, musicali-concertistiche ed assembleari.

Il Piano triennale 2016/2018

About the Author