La difesa dei consumatori, nuova rubrica su midiesis.it a cura di Michele Salonna

Dott. Michele Salonna

Ho chiesto a Rocco e Midiesis di ospitare una rubrica avente ad oggetto la  difesa dei consumatori. Tutti noi uniti possiamo condizionare il sistema economico e politico, ma nella realtà quotidiana subiamo ingiustizie e soprusi, nonostante che il legislatore ha apprestato vari strumenti di tutela.

Con questa rubrica vorrei discutere di queste forme di tutele ed informare gli utenti sui propri diritti e cioè sicurezza dei prodotti alimentari, efficienza della sanità pubblica, efficacia della pubblica amministrazione, garanzie e tutele negli acquisto dei beni e servizi, garanzie di un fisco equo e giusto.

Particolare attenzione vorrei dedicare alla parte relativa ai rapporti con il fisco e la previdenza, senza dimenticare due pilastri importanti su cui poggia la tutela dei consumatori; da un lato il codice del consumo e dell’altro le associazioni dei consumatori che in questi anni hanno lottato e lottano per la realizzazione dei principi normativi inseriti nel codice. E’ interessante iniziare con l’art 2 del codice del consumo che trascrivo integralmente

art 2; Diritti dei consumatori

1. Sono riconosciuti e garantiti i diritti e gli interessi individuali e collettivi dei consumatori e degli utenti, ne e’ promossa la tutela in sede nazionale e locale, anche in forma collettiva e associativa, sono favorite le iniziative rivolte a perseguire tali finalita’, anche attraverso la disciplina dei rapporti tra le associazioni dei consumatori e degli utenti e le pubbliche amministrazioni.
2. Ai consumatori ed agli utenti sono riconosciuti come fondamentali i diritti:
a) alla tutela della salute;
b) alla sicurezza e alla qualita’ dei prodotti e dei servizi;
c) ad una adeguata informazione e ad una corretta pubblicita’;
c-bis) all’esercizio delle pratiche commerciali secondo principi di buona fede, correttezza e lealta’;
d) all’educazione al consumo;
e) alla correttezza, alla trasparenza ed all’equita’ nei rapporti contrattuali;
f) alla promozione e allo sviluppo dell’associazionismo libero, volontario e democratico tra i consumatori e gli utenti;
g) all’erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualita’ e di efficienza

Le associazioni consumatori iscritte nell’elenco nazionale:

1. ACU ‐ Associazione consumatori utenti, con sede legale in Milano, via Padre Luigi Monti, 20/C;
2. ADICONSUM ‐ Associazione difesa consumatori e ambiente, con sede legale in Roma, via G. M. Lancisi, 25;
3. ADOC ‐ Associazione difesa orientamento consumatori, con sede legale in Roma. via Lucullo, 6;
4. ADUSBEF ‐ Associazione per la difesa degli utenti dei servizi bancari, finanziari, postali ed assicurativi, con sede legale in Roma, via Farini, 62;
5. ALTROCONSUMO ‐ Associazione indipendente di consumatori, con sede legale in Milano, via Valassina, 22;
6. ASSOCONSUM Onlus, con sede legale in Roma, via Lombardia, 30;
7. ASSOUTENTI ‐ Associazione nazionale degli utenti dei servizi pubblici, con sede in, via Celimontana, 38; Roma
8. CTCU ‐ Centro tutela consumatori utenti Verbraucherzentrale Sudtirol, con sede legale in Bolzano, via Dodiciville, 2;
9. CITTADINANZATTIVA, con sede legale in Roma, via Flaminia, 53;
10. CODACONS ‐ Coordinamento delle associazioni per la tutela dell’ambiente e la difesa dei diritti di utenti e consumatori, con sede legale in Roma, Viale Mazzini, 73;
11. CODICI ‐ Centro per i diritti del cittadino, con sede legale in Roma, Viale Guglielmo Marconi, 94;
12. CONFCONSUMATORI ‐ Confederazione generale dei consumatori, con sede legale in Parma, via Mazzini, 43;
13. FEDERCONSUMATORI ‐ Federazione nazionale di consumatori e utenti, con sede legale in Roma, via Palestro, 11;
14. LA CASA DEL CONSUMATORE, con sede legale in Milano, via Bobbio, 6;
15. LEGA CONSUMATORI, con sede legale in Milano, via Orchidee, 4/A;
16. MOVIMENTO CONSUMATORI, con sede legale in Roma,Via Piemonte 39/A;
17. MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO, con sede legale in Roma, via Quintino Sella, 41;
18. UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI, con sede legale in Roma, via Duilio, 13.

Michele Salonna

About the Author