Tassa sulla miseria (IMU terreni agricoli) di Edmondo Bellanova

I terreni agricoli del comune di San Michele Salentino hanno da sempre goduto dell’esenzione dal pagamento dell’IMU; esenzione confermata anche per il 2014 con deliberazione di Consiglio Comunale n° 21 del 04.08.2014, con richiamo all’art. 7 del D.L.vo30.12.1992, n°504 e all’art. 9 comma 8 del D.L.vo 23/2011 che riguardano i terreni montani e collinari.

Ora sembra che il Decreto MEF del 28.11.2014 ci escluda da questo beneficio, e quindi entro il 26.01.2015 (scadenza rideterminata da Decreto del 12.12.2014) dovremo versare l’imposta sui terreni agricoli per l’anno 2014.

Per la verità, non essendo mai stato un comune montano o collinare l’esenzione sembrava giustificata dalla collocazione del comune di San Michele Salentino tra le “zone minacciate di spopolamento” o anche svantaggiate ai sensi del Regolamento CE 1257/1999 e della Direttiva CEE n°268/1975 art. 3 paragrafo 4.

Il D.L.vo 28.11.2014 ha modificato il regime fiscale anche di queste “zone svantaggiate”?

La perdita dell’assimilabilità alle zone montane/collinari produrrà anche un aumento degli oneri previdenziali in agricoltura?

Quale aliquota si dovrà applicare visto che il comune non ha deliberato in materia?

Quali iniziative s’intendono intraprendere in favore di questa agricoltura, santificata da tanti e mortificata da tutti?

All’Amministrazione Comunale di San Michele Salentino
Ai  Partiti e Movimenti politici – San Michele Salentino
Ai Sindacati, Patronati ed Associazioni – San Michele Salentino

sanmichelesalentino15dicembre2014edmondobellanova

About the Author