WELFARE (di Edmondo Bellanova)

Il tema della conferenza di ieri sera alla Biblioteca Pinacoteca “S. Cavallo” di San Michele Salentino era: Incontro informativo sui Piani di Zona – Un welfare generativo.

Ho cercato di seguire con attenzione gli interventi di Gianluca Budano, Rino Spedicato e Piero D’Argento, ma è stata dura per via degli schiamazzi dei ragazzi partecipanti al corso artistico che si svolgeva nella stessa sala in contemporanea alla conferenza; non abbiamo dato prova di capacità organizzativa nei confronti dei tanti ospiti forestieri presenti.

La tematica, per me nuova, era veramente interessante e grazie all’intelligente relazione del dott. Piero D’argento ho potuto capire qualcosa in più sul Welfare .

Meno interessanti mi sono parsi gli interventi del CSV (Centro Servizi Volontariato) e ATO BR3 (Ambito Territoriale Ottimale Brindisi 3 ).

Sono rimasto particolarmente colpito da un paio di affermazioni colte nei vari interventi.

Mi ha subito traumatizzato l’affermazione iniziale del dott D’Argento secondo il quale il “118” sarebbe “un’associazione a delinquere di stampo mafioso”. Nel dubbio d’aver capito bene, questa mattina, ho chiesto conferma e delucidazioni allo stesso relatore e spero che queste arrivino anche tramite questo sito.

L’altra concetto particolarissimo è quello espresso dal concittadino Fabrizio Guglielmi secondo il quale: “…mai e poi mai un’associazione di volontariato deve effettuare attività non retribuita”. Anche il dott. D’argento mi è sembrato stupito dall’affermazione che, però è stata tranquillamente confermata. Spero che Guglielmi trovi il modo di chiarire quel suo concetto.

Alla fine è stata posta la domanda: ma il walfare è vivo o morto?

Io credo che l’interesse per il prossimo, la volontà e capacità di essere vicino, capire ed aiutare i più bisognosi è insito nell’uomo e poco condizionabile dal funzionamento di pseudo-volontarie associazioni ed enti che vanno perdendo il loro slancio umanitario in una selvaggia e costosa burocratizzazione ed in una  spinta professionalizzazione, tante volte più attenti ai propri bisogni che a quegli dei cittadini.

Importante e determinante sarà tutelare la crescita culturale e morale dei nostri giovani.

sanmichelesalentino01maggio2014edmondobellanova

—–

Articolo correlato:

About the Author