Ho fatto le colonie estive ad Alberona, avevo circa 10.
Il comune organizzava, ogni anno, queste colonie.
Dopo i primi giorni di permanenza ad Alberona, giorni un po’ “traumatici” per noi, vuoi per il distacco e per il freddo dell’altitudine del posto, ci divertimmo.
Solo che le notizie del nostro “malessere” giunsero a San Michele Salentino e, mi racconta mia madre, in occasione della festa patronale, il Sindaco di allora, dal palco, comunicò la “tragedia”.
Insomma, partì il pullman da San Michele Salentino per riprendere i suoi bambini. Noi, che finalmente ci stavamo divertendo…
edmondo
Posted marzo 19, 2013 at 4:11 PM
…allora sarebbe l’ora di tornare in quei posti, magari in estate! D’inverno fa veramente freddo e c’è pochissima gente.
Ma non sperare in un viaggio di ritorno a spese del comune.Pur di tenere te e Nando lontano dal paesino gli amministratori di oggi ci farebbero marcire tra quelle colline!
Michele Racioppi
Posted marzo 19, 2013 at 10:57 PM
Bravo Edmondo…!stai diventando un bravo fotoreporter
devina
Posted marzo 20, 2013 at 12:37 PM
Però Mondino, possiamo fare un gemellaggio; portiamo un po’ di fichi e ce ne andiamo in giro per Alberona, tutti e tre, con la maglietta “amo la fica mandorlata”.
A quel punto, dopo avere pubblicizzato il prodotto, dici che non avranno cuore di organizzare una colletta per riportarci indietro?
In alternativa possiamo fare da testimonial anche alle auto usate.
Ci facciamo dare una macchina con sugli sportelli gli adesivi del rivenditore, riempiamo il bagagliao di fichi e partiamo.
Pieno e spese a carico del comune di San Michele, vitto e alloggio a carico del Comune di Alberona.
In cambio portiamo i prodotti di Alberona, qui in Puglia, per pubblicizzarli.
Ovviamente quelli che rimarrebbero dopo il viaggio di ritorno.
Qualcosa la dovremmo pur mangiare.
Comments Closed
Comments are closed. You will not be able to post a comment in this post.
Welcome to Arras Theme!
Arras Theme is a WordPress theme designed for news or review sites with lots of customisable features.
Ho fatto le colonie estive ad Alberona, avevo circa 10.
Il comune organizzava, ogni anno, queste colonie.
Dopo i primi giorni di permanenza ad Alberona, giorni un po’ “traumatici” per noi, vuoi per il distacco e per il freddo dell’altitudine del posto, ci divertimmo.
Solo che le notizie del nostro “malessere” giunsero a San Michele Salentino e, mi racconta mia madre, in occasione della festa patronale, il Sindaco di allora, dal palco, comunicò la “tragedia”.
Insomma, partì il pullman da San Michele Salentino per riprendere i suoi bambini. Noi, che finalmente ci stavamo divertendo…
…allora sarebbe l’ora di tornare in quei posti, magari in estate! D’inverno fa veramente freddo e c’è pochissima gente.
Ma non sperare in un viaggio di ritorno a spese del comune.Pur di tenere te e Nando lontano dal paesino gli amministratori di oggi ci farebbero marcire tra quelle colline!
Bravo Edmondo…!stai diventando un bravo fotoreporter
Però Mondino, possiamo fare un gemellaggio; portiamo un po’ di fichi e ce ne andiamo in giro per Alberona, tutti e tre, con la maglietta “amo la fica mandorlata”.
A quel punto, dopo avere pubblicizzato il prodotto, dici che non avranno cuore di organizzare una colletta per riportarci indietro?
In alternativa possiamo fare da testimonial anche alle auto usate.
Ci facciamo dare una macchina con sugli sportelli gli adesivi del rivenditore, riempiamo il bagagliao di fichi e partiamo.
Pieno e spese a carico del comune di San Michele, vitto e alloggio a carico del Comune di Alberona.
In cambio portiamo i prodotti di Alberona, qui in Puglia, per pubblicizzarli.
Ovviamente quelli che rimarrebbero dopo il viaggio di ritorno.
Qualcosa la dovremmo pur mangiare.