Territorio e tradizione Archive

  • PAESI CHE VIVONO (di Edmondo Bellanova)

    PAESI CHE VIVONO (di Edmondo Bellanova)

    E’ difficile non condividere l’augurio al paese con il quale Vincenzo Gasparro intitola il suo ultimo libro: “Paese mio vivrai”. Con questo volume si contribuisce a garantire l’’esistenza e la sopravvivenza di un mondo culturale, un paesaggio, i luoghi della tradizione, della propria storia che...

    leggi tutto

  • Enfiteusi: Per una soluzione definitiva dello storico problema dell’enfiteusi nella regione Puglia

    Enfiteusi: Per una soluzione definitiva dello storico problema dell’enfiteusi nella regione Puglia

    Riceviamo da Tonino Chirico e di seguito pubblichiamo: In cinque anni di intensa attività, il Comitato NO-ENFITEUSI della provincia di Brindisi ha sensibilizzato i cittadini sulla importanza e gravità del problema. Il Comitato  ha sollecitato gli enti locali a prendere posizione e a schierarsi dalla...

    leggi tutto

  • Presentazione del libro “Ambiente: risorsa o insidia? La Terra dei fuochi nel Salento”

    Presentazione del libro “Ambiente: risorsa o insidia? La Terra dei fuochi nel Salento”

    Sabato 26 gennaio 2019 alle ore 9.30, presso il Castello Normanno Svevo di Mesagne, sarà presentato ufficialmente il volume dal titolo “Ambiente: risorsa o insidia? La Terra dei fuochi nel Salento”, a cura di Roberto Belfiore, Marcello Chirulli, Maria Grazia Lezzi, edito da Edizioni Esperidi....

    leggi tutto

  • Comunicato stampa del Comitato “No Enfiteusi”

    Comunicato stampa del Comitato “No Enfiteusi”

    Riceviamo da Tonino Chirico e di seguto pubblichiamo: NEL TG REGIONALE DEL 7 GENNAIO E’ STATA DATA NOTIZIA DELLA PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI CHE MANIFESTAVANO A BARI – SFILANDO CON I TRATTORI – PERCHE’ QUEST’ANNO LA PRODUZIONE DI OLIO E’ STATA DI MINORE QUANTITA’, A CAUSA...

    leggi tutto

  • Nevica anche a San Michele Salentino (galleria foto)

    Nevica anche a San Michele Salentino (galleria foto)

    Le previsioni meteo per oggi, 04/01/2019, non sono state disattese. Nevica anche a San Michele Salentino. Di seguito pubblichiamo alcune foto inviateci da Jason Taurisano, Giuseppe Spina, Leonardo Scatigna, Michele Racioppi (con il supporto logistico di Marianna Ciraci dello Studio Tecnico Martinelli) e Belinda Vitale:

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 10^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 10^ parte

    SPRIMACCIARE Al tempo in cui Berta filava, quando il permaflex era di là da venire, le donne del Sud, appena si accorgevano che il saccone, sotto il peso dei corpi, si era appiattito e indurito, prendevano una forcella di legno, la infilavano, attraverso una fessura,...

    leggi tutto

  • Riprese video dall’alto di Piazza Marconi a San Michele Salentino

    Riprese video dall’alto di Piazza Marconi a San Michele Salentino

    Le riprese video effettuate dall’alto da Michele Racioppi, il suo omaggio alle Celebrazioni dei 90 anni dalla costituzione del Comune di San Michele Salentino:

    leggi tutto

  • Presepe vivente in Borgo Ajeni a San Michele Salentino

    Presepe vivente in Borgo Ajeni a San Michele Salentino

    Mercoledì 26 dicembre e domenica 6 gennaio 2019, a San Michele Salentino, nella suggestiva cornice di Borgo Ajeni, torna la magia del presepe

    leggi tutto

  • E’ primavera (a dicembre)

    E’ primavera (a dicembre)

    Il meteo, oggi, ci ha regalato una giornata primaverile. E’ Natale o Pasqua?

    leggi tutto

  • Via Lucis Poetica: Da Presepe In Presepe, il 21 dicembre a San Michele Salentino

    Via Lucis Poetica: Da Presepe In Presepe, il 21 dicembre a San Michele Salentino

    Nel giorno più corto dell’anno, nella notte più lunga, quando il sole si ferma nel suo apparente movimento nel punto più basso dell’orizzonte, quando sembra precipitare nell’oscurità, quando la stagione si fa fredda, nel giorno del solstizio d’inverno, cerchiamo la luce che inizia a crescere....

    leggi tutto

  • Ancora (e sempre) abbandono rifiuti

    Ancora (e sempre) abbandono rifiuti

    Orazio Menga ci invia due foto, scattate questa mattina, che testimoniano lo scempio dell’abbandono di rifiuti che coinvolge la strada extraurbana ubicata proprio di fronte alla entrata del Cimitero comunale di San Michele Salentino:

    leggi tutto

  • “72018 Magazine”, il numero 6 (novembre – dicembre 2018)

    “72018 Magazine”, il numero 6 (novembre – dicembre 2018)

    In distribuzione gratuita ed on line il n. 6 (novembre – dicembre 2018) del giornale del Comune di San Michele Salentino “72018 Magazine” (per aprire e/o scaricare il giornale, clicca sulla copertina). Il sommario: Buon Natale e buon 2019! – di Giovanni Allegrini Gli auguri...

    leggi tutto

  • Questione Enfiteusi: i risultati dell’incontro tra Amministrazione, Comitato ed il Principe Dentice di Frasso

    Questione Enfiteusi: i risultati dell’incontro tra Amministrazione, Comitato ed il Principe Dentice di Frasso

    Riceviamo e di seguito pubblichiamo la nota del Sindaco di San Michele Salentino sull’esito dell’incontro tra Amministrazione, Comitato “No Enfiteusi” ed il Principe Dentice di Frasso:

    leggi tutto

  • San Michele per l’Ambiente

    San Michele per l’Ambiente

    Nella giornata di domenica 9 Dicembre 2018 in Piazza Marconi dalle ore 9.30 alle ore 12.30 gli eco-informatori presenzieranno uno spazio dedicato a “La biblioteca dei libri rifiutati“, la “Festa del Baratto” e “San Michele#senzafiltri“. San Michele #senza filtri contro l’abbandono delle cicche a terra con...

    leggi tutto

  • Egregio professore Stefano Cavallo (di Vincenzo Palmisano)

    Egregio professore Stefano Cavallo (di Vincenzo Palmisano)

    San Michele Salentino, 27 gennaio 1981 siamo gli alunni e le alunne della classe II sez. A della Scuola media statale “Giovanni  XXIII” di San Michele Salentino (Brindisi). L’anno scorso, trattando la storia di San Michele, il nostro insegnante di lettere Vincenzo Palmisano ci parlò...

    leggi tutto

  • Ce ne importa un fico secco (mandorlato) – di Francesca Iurlaro

    Ce ne importa un fico secco (mandorlato) – di Francesca Iurlaro

    Pubblichiamo di seguito l’articolo “Ce ne importa un fico secco (mandorlato) – consumismo etico o recupero delle tradizioni del passato?” apparso sul periodico di ristorazione e gastronomia “Zafferano magazine” di novembre 2018,  scritto dalla nostra giovane conterranea Francesca Iurlaro nella rubrica “Gourmetica – piccola filosofia...

    leggi tutto

  • A lli vinticinghe di ogni ann (di Martin Menzares)

    A lli vinticinghe di ogni ann (di Martin Menzares)

    Martin Menzares, in occasione delle prossime festività natalizie, ci ripropone una sua poesia in dialetto sammichelano nata alcuni anni fa. La poesia, che in questa occasione viene pubblicata anche in formato “audio”, probabilmente è una metafora sull’umanità

    leggi tutto

  • Il presepe fra tradizione e natura… e non solo a Natale

    Il presepe fra tradizione e natura… e non solo a Natale

    La Galleria d’arte contemporanea Le Ali di Mirna, espressione dell’associazione culturale Eterogenea di Mesagne, presenta la mostra di arte presepiale di Vito De Guido “Il presepe fra tradizione e natura… e non solo a Natale”. La mostra sarà inaugurata sabato 1° dicembre 2018  alle ore...

    leggi tutto

  • Enfiteusi: consigli per gli acquisti

    Enfiteusi: consigli per gli acquisti

    Riceviamo da Tonino Chirico e di seguito pubblichiamo: Carisimi concittadini, ormai la parola ENFITEUSI non ha più segreti per Voi. Ne parliamo da circa quattro anni. Qualcuno ci dice, ormai, che ne sappiamo più di molti avvocati e professori… ma non ci interessa. A lungo,...

    leggi tutto

  • NOVANTESIMO (di Edmondo Bellanova)

    NOVANTESIMO (di Edmondo Bellanova)

    Ieri sera all’oratorio c’è stata la festa per i novanta anni dall’autonomia: tanta gente, autorità, personalità! Bellissimo e commovente è stato il foto-racconto e non mi è sembrato opportuno appesantire la serata con una ripetizione delle cose dette dagli alunni della scuola elementare con la...

    leggi tutto

  • Celebrazioni dei 90 anni dalla costituzione del Comune di San Michele Salentino

    Celebrazioni dei 90 anni dalla costituzione del Comune di San Michele Salentino

    Il prossimo 25 ottobre ricorre il 90° della Costituzione del Comune di San Michele Salentino. Il Regio Decreto firmato da Vittorio Emanuele III il 25 ottobre 1928 decretò la costituzione in Comune autonomo dell’allora frazione di San Michele Salentino distaccandola, così, dal Comune di San...

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 9^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 9^ parte

    IDROGEOLOGICO Mentre leggo, incrocio l’aggettivo idrogeologico, un lampo di memoria attraversa la mia mente e illumina a giorno un episodio che il tempo aveva del tutto

    leggi tutto

  • San Michele Salentino anni 70-80

    San Michele Salentino anni 70-80

    Alcune immagini di San Michele Salentino degli anni 70-80 che Michele Racioppi ci ha inviato:

    leggi tutto

  • Amministrazione Comunale di San Michele Salentino e Monteco-Cogeir organizzano la “giornata ecologica”

    Amministrazione Comunale di San Michele Salentino e Monteco-Cogeir organizzano la “giornata ecologica”

    L’Amministrazione Comunale di San Michele Salentino e MONTECO, presentano una serie di iniziative dedicate alla tutela del territorio che si terranno domenica 30 settembre alle ore 9 presso la Villa Comunale. La giornata ecologica prevede, in una prima fase, una passeggiata all’interno della villa comunale con l’obiettivo...

    leggi tutto

  • IL NOCCHINO E VINCENZO PALMISANO

    IL NOCCHINO E VINCENZO PALMISANO

    IL NOCCHINO E VINCENZO PALMISANO (Risposta a Edmondo Bellanova) Carissimo Mondino, anche mia moglie, che è l’unica persona che legge in anteprima tutto quello che ancora riesco a scrivere, ha notato “l’errore” che tu hai sottolineato con la matita blu. E stava per correggerlo, ma...

    leggi tutto