-
Welcome to Arras Theme!
Arras Theme is a WordPress theme designed for news or review sites with lots of customisable features.
-
Recent Posts
- Midiesis.it si sposta sul dominio www.masserianova.it
- Il mercatino solidale “INSIEME PER TELETHON” del Comprensivo di San Michele Salentino
- MIA E LA VORAGINE. Noterelle di lettura di Vincenzo Palmisano
- Coppa del Mediterraneo di scherma Under 23
- LU TRAPPIT – poesia in dialetto sanmichelano di Orazio Azzarito (audio)
- Problemi sull’impianto di riscaldamento della Scuola Primaria a San Michele Salentino: il Sindaco Allegrini aggiorna la cittadinanza sui lavori in corso
- Donazione del sangue a San Michele Salentino per domenica 11 dicembre 2022
- Alla domenica, il brano in dialetto sanmichelano di Giggi Ligorio
- Natale 2022 a San Michele Salentino: il calendario degli eventi
- PROFUMI NATALIZI
-
Tag Cloud
bocce Chiara Nisi cinema Comune di San Michele Salentino Desdemona Don Pino Nigro Edmondo Bellanova foto Francesca Iurlaro Martin Menzares memoria Michele Salonna Nando De Vitis Nicola Romanelli Orazio Azzarito Rocco D'urso Rosario Altavilla Scuola stampa locale Stefania Lombardi Stefania Nigro TULL - Cosimo Gioia video Vincenzo Palmisano
Territorio e tradizione Archive
-
ANCORA CAMPANILI (di Edmondo Bellanova)
Posted on 25 settembre 2021 | Nessun commentoA giorni sarà inaugurata la statua di San Michele Arcangelo che sarà posta nel rondò di Via Pisacane. La scultura, opera del maestro ed amico Cosimo Giuliano, non potrà che dare lustro alla nostra cittadina e abbellire ancora di più una zona che questa amministrazione... -
IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 33^ parte
Posted on 20 settembre 2021 | 1 commentoGINO STRADA Su “Robinson” dell’11 settembre 2021 Renzo Piano ricorda il suo amico Gino Strada. Trascrivo alcuni passaggi del testo. “Lui aveva la bussola interna, niente riusciva a fuorviarlo. Aveva questo chiodo fisso, salvare la gente per salvare il mondo. E lo -
La pizzica serpentata, il libro di Giovanni Taurisano che racconta anche dei nostri concittadini Santo Arpino, Giovanna Pavone e Franco Santo
Posted on 1 settembre 2021 | 1 commentoGioioso, travolgente e coinvolgente: è il ballo della pizzica, le cui origini risalgono alla fine del 1700. Ogni pizzica, però, ha la sua storia che tocca, anche, i Comuni dell’Alto Salento, con diverse forme di espressività musicale e canora della tradizione. Un lavoro di ricerca... -
XIX edizione del Festival del Fico Mandorlato
Posted on 26 agosto 2021 | Nessun commentoCibo come sinonimo di cultura, elemento identitario di un territorio. Dopo la pausa obbligata del 2020 causa l’emergenza sanitaria da Covid-19, si rinnova l’appuntamento con il “Festival del Fico Mandorlato”, la kermesse, arrivata alla sua 19esima edizione, che celebra la cultura del cibo e delle tradizioni popolari... -
San Michele Salentino, città de “lu gnummariedd”
Posted on 20 agosto 2021 | 1 commentoIl progetto sarà illustrato lunedì 23 agosto, alle 20:30, in piazza Marconi da tutte le parti coinvolte: Amministratori, macellai, professionisti del turismo e dell’enogastronomia. Valorizzare il territorio partendo dalle tradizioni. Con questo obiettivo, l’Amministrazione Comunale ha accolto, favorevolmente, la proposta dei macellai locali che, in... -
IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 32^ parte
Posted on 17 agosto 2021 | Nessun commentoMEMORIALE A don Antonio Chionna, che 50 anni fa, nello stabilimento tipografico dell’amico editore Nunzio Schena in Fasano vide nascere “Il Punto”, ancora vivo, rigoglioso e aperto a nuovi orizzonti. **** La Provincia di Brindisi, in campo editoriale, e purtroppo in molti altri -
Destinazione San Michele Salentino
Posted on 25 luglio 2021 | Nessun commentoL’associazione “Welcome to San Michele Salentino”, lunedì 2 agosto 2021 alle ore 21,30 in Piazza Marconi, presenterà il video “Management 4.0 del turismo destination San -
Estate a San Michele 2021, si riparte… (il programma degli eventi estivi)
Posted on 10 luglio 2021 | Nessun commentoIl programma degli eventi estivi organizzati dall’Amministrazione comunale di San Michele Salentino, in collaborazione con le associazioni culturali, sociali e di volontariato e le attività commerciali del territorio: -
IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 31^ parte
Posted on 22 giugno 2021 | Nessun commentoTARANTO Come era Taranto negli anni ’50 del secolo scorso?. Chi non ha la mia età non può saperlo. E allora chi vuol saperlo legga queste -
COPP TRIPP GNUMMARIEDD (di Edmondo Bellanova)
Posted on 8 giugno 2021 | 2 commentiRaccogliendo l’invito del Sindaco Allegrini nel suo intervento su facebook del 31 maggio, nella condivisibile esortazione al rispetto delle persone e dei ruoli che si ricoprono, qui intendo discutere della Delibera di Giunta n°66 del 28 maggio 2021 con la quale l’amministrazione vuole promuovere la... -
RACCONTI DI PIAZZA (di Edmondo Bellanova)
Posted on 5 giugno 2021 | Nessun commentoFinalmente “la piazza” torna a svolgere la funzione per la quale nel 1933 si demolirono “li curt” con tutto il resto della masseria San Michele. Oggi è luogo d’incontro, di riposo, di “pettegolezzo”, di passeggio, di commenti, di discussioni, di gioco, di ristoro, d’informazione; questa... -
LU NO VAX – poesia in dialetto sanmichelano di Orazio Azzarito (audio)
Posted on 31 maggio 2021 | 1 commentoIl nostro concittadino Orazio Azzarito ci invia l’audio di un’altra sua poesia in dialetto sanmichelano, “LU NO VAX” -
LU TUBBE DI ALADIN – poesia in dialetto sanmichelano di Orazio Azzarito (audio)
Posted on 20 maggio 2021 | Nessun commentoIl nostro concittadino Orazio Azzarito ci invia l’audio di un’altra sua poesia in dialetto sanmichelano, “LU TUBBE DI ALADIN” -
LA ZECCHE – poesia in dialetto sanmichelano di Orazio Azzarito (audio)
Posted on 13 maggio 2021 | Nessun commentoIl nostro concittadino Orazio Azzarito ci invia l’audio di un’altra sua poesia in dialetto sanmichelano, “LA ZECCHE” -
LU CUMANDAMENT – poesia in dialetto sanmichelano di Orazio Azzarito (audio)
Posted on 7 maggio 2021 | 2 commentiIl nostro concittadino Orazio Azzarito ci invia l’audio di un’altra sua poesia in dialetto sanmichelano, “LU CUMANDAMENT” -
Federalberghi: “Facciamo le Vacanze in Puglia”
Posted on 1 maggio 2021 | Nessun commentoVista la quasi impossibilità, almeno per i prossimi mesi, di una ripresa del turismo nazionale o ancora peggio internazionale non possiamo fare altro, come associazione di categoria, che promuovere ed incentivare il turismo locale. Prenotiamo le nostre vacanze in Puglia presso le tante strutture alberghiere... -
LU CIUCCIE E LU VITALIZIE – poesia in dialetto sanmichelano di Orazio Azzarito (audio)
Posted on 30 aprile 2021 | Nessun commentoIl nostro concittadino Orazio Azzarito ci invia l’audio di un’altra sua poesia in dialetto sanmichelano, “LU CIUCCIE E LU VITALIZIE”. “Il mio “Ciuccio” si è indignato leggendo che il senato ha “ripristinato” il vitalizio a Del Turco (che ancora lo prendeva) ed al “Celeste” Formigoni,... -
SCRITTURA VERNACOLARE (di Vincenzo Palmisano)
Posted on 29 aprile 2021 | Nessun commentoGrazie alla gentile segnalazione dell’amico Lino Ciraci, ho scoperto con ritardo che il dizionario del nostro dialetto da me auspicato già esisteva ed è quello del professore Cosimo Balestra. Che ora ho finalmente tra le mani. Un’opera ammirevole per l’impegno profuso e per l’abbondanza del... -
MIT AFFET (lu professor Balestr) – poesia in dialetto sanmichelano di Orazio Azzarito (audio)
Posted on 25 aprile 2021 | Nessun commentoIl nostro concittadino Orazio Azzarito ci invia l’audio di un’altra sua poesia in dialetto sanmichelano, “MIT AFFET (lu professor Balestr)” -
LU VACCIN – poesia in dialetto sanmichelano di Orazio Azzarito (audio)
Posted on 18 aprile 2021 | Nessun commentoIl nostro concittadino Orazio Azzarito ci invia l’audio di un’altra sua poesia in dialetto sanmichelano, “LU VACCIN”. “Il mio amico “ciuccio” non poteva non essere influenzato anche lui dalla campagna vaccinale e pertanto l’ho coinvolto. Purtroppo vista la natura pseudo sessuale -
ANCORA VERNACOLO (di Vincenzo Palmisano)
Posted on 16 aprile 2021 | Nessun commentoQuando il principe Dentice di Frasso di San Vito dei Normanni, uno dei tanti latifondisti di Terra d’Otranto, diede in enfiteusi le terre” boscose e sementabili” di Masseria Nuova ( detta San Michele ) di sua proprietà, molti nuclei familiari di Ceglie Messapica, di Ostuni,... -
LA MASCHERIN – poesia in dialetto sanmichelano di Orazio Azzarito (audio)
Posted on 14 aprile 2021 | 1 commentoIl nostro concittadino Orazio Azzarito ci invia l’audio di un’altra sua poesia in dialetto sanmichelano, “LA MASCHERIN”: -
LI QUATT STAGION – poesia in dialetto sanmichelano di Orazio Azzarito (audio)
Posted on 12 aprile 2021 | Nessun commentoIl nostro concittadino Orazio Azzarito ci invia l’audio di un’altra sua poesia in dialetto sanmichelano, “LI QUATT STAGION”: -
“I Custodi della Bellezza”: incontro con l’autore e aggiornamenti su “Augelluzzi Bene Comune”
Posted on 11 aprile 2021 | Nessun commentoMartedì 13 aprile 2021 alle ore 18,30 in streaming su facebook (Augelluzzi Bene Comune, FPB Productions e Nova Network Media), “I Custodi della Bellezza”: incontro con l’autore e aggiornamenti su “Augelluzzi Bene -
VERNACOLO (di Vincenzo Palmisano)
Posted on 9 aprile 2021 | 1 commentoDopo aver ascoltato le poesie in vernacolo di Rocco D’Urso e di Orazio Azzarito, ho riletto gli articoli dell’amico Lino Ciraci dal titolo “A proposito del sanmichelano” pubblicati una ventina di anni addietro sul periodico “Prospettive” diretto da Francesco Gorgoni, e mi è venuto il...