Arte e cultura Archive

  • Fondazione Lorenzo Caiolo: i nostri Maestri di pace

    Fondazione Lorenzo Caiolo: i nostri Maestri di pace

    Il racconto dei nostri maestri di pace nelle scuole di San Vito dei Normanni: è rivolto agli studenti l’incontro della Fondazione Lorenzo Caiolo in programma per il prossimo martedì, 21 gennaio, nell’Aula Magna della Scuola Media “Buonsanto” a partire dalle ore 9.00. L’iniziativa dal titolo “I Nostri Maestri di Pace: Lanza...

    leggi tutto

  • La storia delle imprese di Elio Palmisano dal 1962 al 2018, il libro

    La storia delle imprese di Elio Palmisano dal 1962 al 2018, il libro

    Riceviamo da Elio Palmisano, nostro illustre concittadino che vive e lavora a Milano, e di seguito pubblichiamo: Nel 1962 fondai a Milano la galleria d’arte denominata “Galleria dell’Incisione” dove furono esposte “le incisioni a punta secca” di Umberto Boccioni che gli studiosi d’arte ritenevano disperse....

    leggi tutto

  • Concerto dell’Epifania con il chitarrista Vincenzo Guarini

    Concerto dell’Epifania con il chitarrista Vincenzo Guarini

    Chiude i festeggiamenti natalizi del Comune di San Michele Salentino, domenica 5 gennaio, alle ore 19,30 presso l’Oratorio Parrocchiale, il “Concerto dell’Epifania”, organizzato dall’Amministrazione Comunale, con la disponibilità della Parrocchia San Michele Arcangelo, che vedrà esibirsi il giovane musicista di San Vito dei Normanni, Vincenzo Guarini....

    leggi tutto

  • MEMORIAL  TOUR, a volo d’uccello nell’editoria pugliese (di Vincenzo Palmisano)

    MEMORIAL TOUR, a volo d’uccello nell’editoria pugliese (di Vincenzo Palmisano)

    Chi ha familiarità con i libri sa che le più grandi e importanti case editrici italiane (Mondadori, Rizzoli, Einaudi, Feltrinelli, Bompiani, Adelphi, Marsilio… ) hanno la loro sede al Nord. Al Sud poche e di dimensioni ridotte. E in Puglia? Quante sono e dove si...

    leggi tutto

  • Interview: La Rivista che ha inventato le Riviste

    Interview: La Rivista che ha inventato le Riviste

    Nell’ambito delle iniziative collaterali organizzate per la Mostra “Andy Warhol, L’Alchimista degli anni sessanta”, domenica 1 dicembre alle ore 18:00, si svolgerà presso la Gran sala del Castello Normanno Svevo di Mesagne l’incontro dal titolo “Interview: La Rivista che ha inventato le Riviste”. A raccontare...

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 18^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 18^ parte

    Maestri Ho letto una recensione dell’ultimo libro del grande filologo e antichista barese Luciano Canfora dal titolo “Il sovversivo”, il cui protagonista principe è Concetto Marchesi, autore del celebre “ Disegno storico della letteratura

    leggi tutto

  • Lorenzo Scaraggi con il suo camper fa tappa a San Michele Salentino

    Lorenzo Scaraggi con il suo camper fa tappa a San Michele Salentino

    Il giornalista-viaggiatore Lorenzo Scaraggi a bordo del suo camper fra orti sociali, terre confiscate alla mafia e comunità di recupero: è il documentario ‘Madre Nostra’ che lo stesso Scaraggi ha girato sulle esperienze

    leggi tutto

  • Ricordo di un amico (di Vincenzo Palmisano)

    Ricordo di un amico (di Vincenzo Palmisano)

    Abitava in via Napoli, a San Michele Salentino, in una casa accanto al Cinema “Vittoria”. E’ questo il primo ricordo che ho di Giuseppe Ligorio. Aveva avuto esperienze di lavoro al Nord, da giovane. Poi era ritornato a San Michele Salentino

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 17^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 17^ parte

    TRASFIGURAZIONE E’ proprio vero che l’arte è la trasfigurazione della realtà. Se non ci credete, tornate a San Michele Salentino, guardatevi intorno e vi accorgerete che il paese è diverso, è

    leggi tutto

  • Si apre un corso di arte presepiale

    Si apre un corso di arte presepiale

    Finita l’estate, arrivano i primi temporali, i primi freddi e… si pensa già al Natale e non ci si discosta molto dalla pura realtà. E subentra in noi la voglia imprescindibile di nuove vacanze, o meglio ancora la voglia di  volersi riunire con amici e...

    leggi tutto

  • Il 2° Festival internazionale di poesia “Trasmigrazioni poetiche” fa tappa a San Michele Salentino

    Il 2° Festival internazionale di poesia “Trasmigrazioni poetiche” fa tappa a San Michele Salentino

    Nell’ambito delle attività del 2° Festival internazionale di poesia “Trasmigrazioni poetiche (Transmigraciones poeticas)”, martedì 17 settembre, alle ore 21:00, ci sarà la tappa a San Michele Salentino. L’evento si svolgerà in Piazza Dante. Dopo gli indirizi di saluto di GIOVANNI ALLEGRINI (Sindaco del Comune di...

    leggi tutto

  • Anteprima Hortus

    Anteprima Hortus

    Domenica 8 settembre presso Tenuta Moreno (Mesagne) l’associazione di promozione sociale Puglia Hortus presenta il libro di Nicoletta Campanella dal titolo “Grandi Giardiniere d’Italia. Volti, luoghi, essenze, storia”. L’iniziativa è una sorta di anteprima dell’edizione autunnale di Ortus Ostuni in programma il 19 e 20...

    leggi tutto

  • La “Piccola Accademia” dell’associazione Eterogenea di Mesagne riapre i propri corsi per l’anno sociale 2019/2020

    La “Piccola Accademia” dell’associazione Eterogenea di Mesagne riapre i propri corsi per l’anno sociale 2019/2020

    “La Piccola Accademia” della Galleria d’Arte Contemporanea “Le Ali di Mirna”, espressione dell’Associazione Culturale “Eterogenea” di Mesagne, riapre i propri corsi per adulti e bambini per l’anno sociale 2019/2020 a iniziare dal 9 settembre 2019. Ogni laboratorio si occupa in modo approfondito in primo luogo...

    leggi tutto

  • Gabriella Genisi a San Michele Salentino con “Pizzica amara”

    Gabriella Genisi a San Michele Salentino con “Pizzica amara”

    Torna a San Michele Salentino la scrittrice Gabriella Genisi: l’occasione è la presentazione del suo ultimo romanzo “Pizzica amara”, edito da Nero Rizzoli. In un giallo sconvolgente e quanto mai attuale, la Genisi racconta il Salento oscuro delle superstizioni e delle notti della taranta. A...

    leggi tutto

  • Nicola Simonetti anche quest’anno nel corpo di ballo de “La Notte della Taranta”

    Nicola Simonetti anche quest’anno nel corpo di ballo de “La Notte della Taranta”

    Il nostro giovane concittadino Nicola Simonetti sarà anche quest’anno nel corpo di ballo dell’edizione 2019 de “La Notte della Taranta”, il Concertone di Melpignano (LE)  del 24 agosto con diretta su Rai

    leggi tutto

  • 18esimo Festival del Fico mandorlato “Che ficata!”

    18esimo Festival del Fico mandorlato “Che ficata!”

    Tutto pronto per il 18esimo Festival del Fico mandorlato “Che ficata!”, la manifestazione enogastronomica che sposa tradizione, cultura e spettacolo e che prende il via venerdì 23 agosto a San Michele

    leggi tutto

  • Inaugurazione mostra di pittura “Segno-colore. Dialogo tra Oriente e Occidente”

    Inaugurazione mostra di pittura “Segno-colore. Dialogo tra Oriente e Occidente”

    Lunedì 12 agosto, alle ore 19:30, le porte della Pinacoteca Comunale “S. Cavallo” di San Michele Salentino, si spalancano per accogliere la mostra di pittura “Segno-colore. Dialogo tra Oriente e Occidente”. Tre gli artisti a confronto: Toyoji Masujima, Kazuko Kamiyama e Vincenzo Vacca. Un importante...

    leggi tutto

  • La notte del grano in Masseria Coltura

    La notte del grano in Masseria Coltura

    Riceviamo da Raffaella Palumbo e di seguito pubblichiamo: Masseria Coltura è cibo semplice e sfizioso, accompagnato da un calice di vino pugliese, gustato mentre si è seduti come gli antichi greci, che durante i famosi simposi ascoltavano i versi di Omero recitati dagli aedi erranti...

    leggi tutto

  • Festa patronale 2019 a San Michele Salentino

    Festa patronale 2019 a San Michele Salentino

    Tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo a San Michele Salentino che si svolgeranno da sabato 10 a lunedì 12 agosto, organizzati dall’Associazione Festa Patronale, dalla Parrocchia e dall’Amministrazione Comunale. La festa in onore del Santo è l’occasione per tutta la...

    leggi tutto

  • “Le vie del desiderio”, le foto della sesta edizione di Attacco Poetico

    “Le vie del desiderio”, le foto della sesta edizione di Attacco Poetico

    Le foto della sesta edizione di Attacco Poetico gentilmente concesse da Adriano Cavaliere:

    leggi tutto

  • “Attacco poetico” in Salento: i versi sono sulle saracinesche

    “Attacco poetico” in Salento: i versi sono sulle saracinesche

    Riportiamo di seguito l’articolo apparso su la Repubblica di Bari inerente la sesta edizione di Attacco poetico in programma il 3 agosto 2019 che ha per titolo “Le vie del

    leggi tutto

  • CAMPANILI (di Edmondo Bellanova)

    CAMPANILI (di Edmondo Bellanova)

    Piazza Marconi a San Michele Salentino da qualche giorno è cambiata! Avevamo fatto l’abitudine all’austera sagoma dell’edificio scolastico, con tutti i segni dell’architettura degli anni ‘30 e ‘40 e all’’elegante profilo della Chiesa di San Michele Arcangelo costruita, sempre in quegli anni, su disegno di...

    leggi tutto

  • La storia delle imprese di Elio Palmisano dal 1962 al 2018

    La storia delle imprese di Elio Palmisano dal 1962 al 2018

    E’ on line la storia delle imprese di Elio Palmisano dal 1962 al 2018 (Arte Moderna, Arte Tessile e Arte Ceramica). Esplorando il sito web vedrete le opere dei Futuristi Italiani, della “Secessione Viennese” (Egon Schiele, Gustav

    leggi tutto

  • IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 16^ parte

    IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 16^ parte

    COPRIFUOCO San Michele Salentino: anni ’40 del secolo scorso. E’ tardi. Il buio stringe in un pugno tutte le case del paese. Io sono già a letto, ma non riesco a dormire. Il caldo in camera è insopportabile, l’odore acre dello zampirone

    leggi tutto

  • Premio Federico II (Puer Apuliae)

    Premio Federico II (Puer Apuliae)

    Riceviamo dall’ufficio Pubbliche Relazioni dell’Associazione OLTRELARTE ETS e di seguito pubblichiamo: Grande attesa ad Oria per il grande evento dell’estate. Sabato e domenica torna – in piazza Lorch – il premio Federico II (Puer Apuliae) che celebra l’imprenditoria pugliese con una particolare attenzione alle start...

    leggi tutto