-
Welcome to Arras Theme!
Arras Theme is a WordPress theme designed for news or review sites with lots of customisable features.
-
Recent Posts
- Midiesis.it si sposta sul dominio www.masserianova.it
- Il mercatino solidale “INSIEME PER TELETHON” del Comprensivo di San Michele Salentino
- MIA E LA VORAGINE. Noterelle di lettura di Vincenzo Palmisano
- Coppa del Mediterraneo di scherma Under 23
- LU TRAPPIT – poesia in dialetto sanmichelano di Orazio Azzarito (audio)
- Problemi sull’impianto di riscaldamento della Scuola Primaria a San Michele Salentino: il Sindaco Allegrini aggiorna la cittadinanza sui lavori in corso
- Donazione del sangue a San Michele Salentino per domenica 11 dicembre 2022
- Alla domenica, il brano in dialetto sanmichelano di Giggi Ligorio
- Natale 2022 a San Michele Salentino: il calendario degli eventi
- PROFUMI NATALIZI
-
Tag Cloud
bocce Chiara Nisi cinema Comune di San Michele Salentino Desdemona Don Pino Nigro Edmondo Bellanova foto Francesca Iurlaro Martin Menzares memoria Michele Salonna Nando De Vitis Nicola Romanelli Orazio Azzarito Rocco D'urso Rosario Altavilla Scuola stampa locale Stefania Lombardi Stefania Nigro TULL - Cosimo Gioia video Vincenzo Palmisano
Arte e cultura Archive
-
“POEM AND MUSIC”, incontro con l’autore in streaming – Pinacoteca Comunale “S. Cavallo” a San Michele Salentino
Posted on 11 giugno 2020 | Nessun commentoSi terrà giovedì 18 Giugno, presso la Pinacoteca Comunale “S. Cavallo” e con inizio alle ore 19:30, l’evento “Poem and Music-Incontro con l’Autore” nell’ambito del progetto “Adotta Un Libro dalla Biblioteca Comunale”, ideato e realizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di San Michele Salentino. Iniziativa... -
Protezione Civile e Cultura a San Michele Salentino
Posted on 19 maggio 2020 | Nessun commentoE’ trascorso poco più di un mese dall’avvio dell’iniziativa “Adotta un libro dalla Biblioteca Comunale” ideato dall’assessora alla Cultura, Rosalia Fumarola, che ha fatto in modo che l’importante patrimonio librario della biblioteca del Paese, arrivasse nelle case dei cittadini di San Michele, coinvolti, come tutta... -
IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 22^ parte
Posted on 12 maggio 2020 | Nessun commentoMAESTRO Rovistando tra le carte del mio archivio ho ritrovato un vecchio ritaglio di giornale, che qui di seguito trascrivo: -
Il Ministro Boccia risponde ai maturandi dell’Istituto “Morvillo Falcone” di Brindisi, apprezzando la loro disponibilità a svolgere volontariato
Posted on 8 maggio 2020 | Nessun commentoSu delega della Dirigente Scolastica dell’IPSSS Morvillo Falcone di Brindisi, dott.ssa Irene Esposito, invio il seguente comunicato stampa con preghiera di diffusione, grazie. Prof. Claudio Argentieri ***** Non si è fatta attendere la risposta del Ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia, il quale ha... -
Il coronavirus visto con gli occhi di Andrea Gioia
Posted on 7 maggio 2020 | Nessun commentoIl coronavirus visto con gli occhi di Andrea Gioia: 6 vignette realizzate dal nostro giovane concittadino -
“Un’emozione chiamata virus”, il concorso per gli alunni del Comprensivo di San Michele Salentino
Posted on 7 maggio 2020 | Nessun commentoSi intitola “Un’emozione chiamata virus” il Concorso a premi organizzato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Gentilezza del Comune, insieme all’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” per coinvolgere bambini e ragazzi, attraverso la loro creatività, in un progetto che possa aiutarli ad esprimere in modo chiaro e diretto... -
“Atto di fede”, il film documentario girato a San Michele Salentino, disponibile su Amazon Prime
Posted on 6 maggio 2020 | Nessun commentoIl film documentario “Atto di fede” girato a San Michele Salentino per la regia di Vittorio Antonacci e la produzione di Rosario Altavilla, attore originario, proprio, di San Michele Salentino, è disponibile su Amazon -
ALLEGATO ALLO STRADARIO STORICO COMMENTATO (di Edmondo Bellanova)
Posted on 30 aprile 2020 | 4 commentiIl tempo non mi manca e per poter “star a casa“, “senza impazzire” riprendo un lavoro del 2010 “Stradario Storico Commentato di San Michele Salentino” riproponendo l’elenco delle strade con le indicazioni minime per una loro migliore -
Nicola Simonetti realizza un video con 10 ballerini professionisti sparsi in Italia ed Europa
Posted on 28 aprile 2020 | Nessun commentoDomani, mercoledì 29 aprile, si celebra la Giornata Internazionale della Danza che, seppur nel pieno dell’emergenza legata al Coronavirus, non vuole perdere di vista il suo obiettivo: promuovere, -
Ricordo di Gillo Dorfles (di Elio Palmisano)
Posted on 26 aprile 2020 | Nessun commentoIn queste ore di angoscioso isolamento ho pensato spesso alle giornate trascorse con gioiosa attenzione ad ascoltare le narrazioni di Gillo Dorfles sulle sue scoperte di grandi innovazioni nell’ambito dell’Arte, dell’Architettura, del Design, della Musica e della Scienza. Gillo Dorfles aveva sostenuto le persone che... -
Adotta un libro dalla Biblioteca Comunale di San Michele Salentino
Posted on 21 aprile 2020 | Nessun commentoUn’apertura virtuale della Biblioteca Comunale per mettere in circolo alcuni volumi “bloccati” sugli scaffali ed invogliare i cittadini di San Michele Salentino, adulti e ragazzi, a conoscere e leggere il grande patrimonio letterario presente nel Polo culturale cittadino. E’ questo l’obiettivo dell’iniziativa “Adotta un libro... -
STRADARIO DI SAN MICHELE SALENTINO, 1° elenco (di Edmondo Bellanova)
Posted on 18 aprile 2020 | Nessun commentoIl tempo libero non mi manca e per poter “stare a casa” “senza impazzire” riprendo un lavoro del 2010 (Stradario storico commentato di San Michele Salentino) riproponendo l’elenco della strade con le indicazioni minime per una loro migliore -
DON ANTONIO CHIONNA, nei ricordi di Vincenzo Palmisano
Posted on 16 aprile 2020 | Nessun commentoL’ultima volta che l’ho sentito è stato sabato 11 aprile, per fargli gli auguri di Pasqua. Gli ho chiesto: come stai?, e mi ha risposto: sto male, e la sua voce era così lontana, fioca e sottile che ho compreso solo le ultime parole: ricambio... -
Dolore per la morte di un caro amico (di Alessandro Torroni)
Posted on 13 aprile 2020 | Nessun commentoPerdere un carissimo amico in questo periodo di pandemia è la cosa peggiore che possa capitare. Ti sentì il cuore infranto perché non ti è consentito neanche di salutarlo per l’ultima volta con quel sincero, affettuoso e fraterno affetto che ci ha sempre tenuto uniti.... -
Don Antonio (di Edmondo Bellanova)
Posted on 13 aprile 2020 | 5 commentiMa com’è possibile che tante tragiche notizie ci raggiungano tutte ora, una dopo l’altra, senza neanche il tempo d’asciugare le lacrime? E’ morto don Antonio Chionna. Per tanti anni Preside della Scuola Media prima e dell’Istituto Comprensivo poi. Per anni ho collaborato con lui, anche... -
AMBIENTALISTI IN ERBA (dall’archivio del prof. Vincenzo Palmisano)
Posted on 11 aprile 2020 | 4 commentiQuando in Svezia Greta non era ancora nata, quando l’Amazzonia non bruciava, quando in Puglia l’odiosa xylella non faceva strage dei secolari ulivi, a San Michele Salentino piccoli poeti crescevano e scrivevano versi: sulla natura e -
Niente cambia se non cambia niente
Posted on 28 marzo 2020 | Nessun commento“Niente cambia, se non cambia niente” è il titolo della campagna lanciata dalle Sardine Brindisine e l’Unione degli studenti di Francavilla Fontana. Da circa un mese anche il nostro Paese è alle prese con l’emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19. Lo scorso 9 marzo... -
IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 21^ parte
Posted on 23 marzo 2020 | Nessun commentoLUOGO Scrive un critico letterario:” In un luogo del libro l’autore afferma che…”. Non scrive: in un passo, in un brano, in una pagina. Scrive: in un luogo. Questa insolita accezione della parola luogo è molto bella, e mi ha colpito perché, come il libro... -
15/03/1970 – 15/03/2020, 50° anniversario di Expo 1970: evento importante per noi sanmichelani (di Giuseppe Argentiero, Emiri Ueyama Forbus e Steven Forbus)
Posted on 15 marzo 2020 | Nessun commentoL’Expo 1970 (Esposizione mondiale e internazionale giapponese Osaka 1970, 日本万国博覧会 – Nihon bankoku hakuran-kai), o più semplicemente Expo ’70, è stata l’esposizione universale svoltasi nella prefettura di Ōsaka, in Giappone, dal 15 marzo al 13 settembre del 1970. Oggi è quindi il 50esimo anniversario dell’esposizione... -
RICORRENZE (di Edmondo Bellanova)
Posted on 4 marzo 2020 | Nessun commentoCon emozione entrerò, questa sera, nei locali della Biblioteca Pinacoteca “S.Cavallo”, ristrutturati, adeguati e restituiti alla fruizione di tutti noi. Si riapre la possibilità della valorizzazione del patrimonio artistico del nostro comune e sono d’obbligo gli auguri agli amministratori cui compete il ruolo principale di... -
Grande successo al Teatro “Verdi” di Martina Franca per i nostri ragazzi del Centro Studi Danza Silfide
Posted on 4 marzo 2020 | Nessun commentoGrande successo ieri sera per i nostri ragazzi del corso avanzato del Centro Studi Danza Silfide di San Michele Salentino che si sono esibiti al Teatro “Verdi” di Martina Franca nello spettacolo -
Lucio dove vai? Bruno Cabassi e la sua band per l’omaggio a Lucio Dalla
Posted on 27 febbraio 2020 | Nessun commentoUn talk show? Un concerto? Un varietà? C’è un po’ di tutto questo nello spettacolo “Lucio dove vai?” che si terrà mercoledì 4 marzo 2020 alle ore 20 presso la Pinacoteca Comunale di San Michele Salentino. Lo spettacolo racconta gli esordi di Lucio Dalla attraverso... -
IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 20^ parte
Posted on 18 febbraio 2020 | Nessun commentoFESTIVAL Chi ascolta e vede anche distrattamente il Festival di Sanremo, non può non ricordarne alcuni del passato. Io, quest’anno ne ho ricordati due. Il primo ( 1951 ) è quello della prima serata del primo Festival. I miei fratelli, io, mamma, papà e i... -
IL MIO DIZIONARIO (di Vincenzo Palmisano) – 19^ parte
Posted on 1 febbraio 2020 | 1 commentoANTESIGNANO Il preside don Antonio Chionna, fondatore e direttore del mensile “Il Punto”, amico e allievo dell’accademico dei Lincei prof. Cosimo Damiano Fonseca, precorrendo i tempi, nel lontano 1970 pubblicò con l’editore Schena il volume “ Il villaggio rupestre di Lama D’Antico”, uno dei più... -
MEMORIAL TOUR 2 (di Vincenzo Palmisano)
Posted on 31 gennaio 2020 | Nessun commentoAnni ’50 del secolo scorso. Ero andato a Bari con mio padre e a mezzogiorno eravamo entrati in una tavola calda di corso Cavour. Mentre aspettavamo di essere serviti, entrò un vecchietto che vendeva libri. Mi si avvicinò, ne estrasse uno dalla borsa e me...